Il primo obiettivo di questa tesi è l’identificazione di microplastiche in matrici ambientali utilizzando due tecniche analitiche differenti, la spettroscopia infrarosso con trasformata di Fourier tramite Micro-FTIR e la pirolisi accoppiata alla gas cromatografia-spettrometria di massa (Pyr-GC/MS). Nello specifico, gli stessi campioni analizzati via Micro-FTIR saranno poi analizzati tramite Pyr-GC/MS, per confermare l’identificazione delle microplastiche e per valutare le stesse metodologie preparative con entrambe le tecniche. Il secondo obiettivo è la messa a punto e l’ottimizzazione di metodologie preparative per la quantificazione e la caratterizzazione chimica di small microplastics (< 100 µm), additivi, plastificanti e altre componenti del microlitter in diverse matrici ambientali tramite Micro-FTIR. Le matrici ambientali studiate sono le acque marine del Mar Tirreno, l’aerosol urbano di Venezia, i sedimenti della Laguna di Venezia ed esemplari di Procambarus clarkii, gambero rosso della Louisiana, specie aliena diffusa in tutta Italia. Per le acque marine del Mar Tirreno e per l’aerosol urbano di Venezia è stata messa a punto un’analisi preparativa, che prevede l’elutriazione dal filtro, l’estrazione delle particelle in esame, la successiva purificazione e filtrazione. Per i sedimenti della Laguna di Venezia e per gli esemplari di gambero rosso della Louisiana sono state ottimizzate metodologie preparative precedentemente messe a punto. Poiché per l’analisi quantitativa e qualitativa delle microplastiche e del microlitter è necessario minimizzare la contaminazione, la messa a punto delle metodologie preparative è stata eseguita in una Clean Room ISO 7, priva di materiali plastici.
Small microplastics (< 100µm), additivi e plastificanti in matrici ambientali: metodi quantitativi e qualitativi.
Spinello, Silvia
2022/2023
Abstract
Il primo obiettivo di questa tesi è l’identificazione di microplastiche in matrici ambientali utilizzando due tecniche analitiche differenti, la spettroscopia infrarosso con trasformata di Fourier tramite Micro-FTIR e la pirolisi accoppiata alla gas cromatografia-spettrometria di massa (Pyr-GC/MS). Nello specifico, gli stessi campioni analizzati via Micro-FTIR saranno poi analizzati tramite Pyr-GC/MS, per confermare l’identificazione delle microplastiche e per valutare le stesse metodologie preparative con entrambe le tecniche. Il secondo obiettivo è la messa a punto e l’ottimizzazione di metodologie preparative per la quantificazione e la caratterizzazione chimica di small microplastics (< 100 µm), additivi, plastificanti e altre componenti del microlitter in diverse matrici ambientali tramite Micro-FTIR. Le matrici ambientali studiate sono le acque marine del Mar Tirreno, l’aerosol urbano di Venezia, i sedimenti della Laguna di Venezia ed esemplari di Procambarus clarkii, gambero rosso della Louisiana, specie aliena diffusa in tutta Italia. Per le acque marine del Mar Tirreno e per l’aerosol urbano di Venezia è stata messa a punto un’analisi preparativa, che prevede l’elutriazione dal filtro, l’estrazione delle particelle in esame, la successiva purificazione e filtrazione. Per i sedimenti della Laguna di Venezia e per gli esemplari di gambero rosso della Louisiana sono state ottimizzate metodologie preparative precedentemente messe a punto. Poiché per l’analisi quantitativa e qualitativa delle microplastiche e del microlitter è necessario minimizzare la contaminazione, la messa a punto delle metodologie preparative è stata eseguita in una Clean Room ISO 7, priva di materiali plastici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
858935-1265901.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13459