La tesi affronta la questione dell'adattamento cinematografico di un'opera letteraria attraverso un'analisi comparata del romanzo cinese "Kan shang qu hen mei" e del film "La guerra dei fiori rossi", una coproduzione sino-italiana. La prima parte del lavoro si concentra sul processo di adattamento cinematografico di un testo scritto, teoria e pratica. Può questa operazione essere descritta come una traduzione? O è più corretto parlare di trasposizione? Quali sono, inoltre, le difficoltà a cui si va incontro nel trasporre un romanzo in un film? Nella seconda parte vengono brevemente presentate vita e opere dello scrittore Wang Shuo, autore del romanzo "Kan shang qu hen mei", e del regista Zhang Yuan, che ha trasposto sul grande schermo il romanzo. In che modo romanzo e film sono stati influenzati dalle esperienze di vita e dalle opere precedenti dei due artisti? L'analisi comparata del romanzo "Kan shang qu hen mei" e del film "La guerra dei fiori rossi" occupa la parte finale della tesi. Vengono descritte similitudini, differenze, aggiunte e sottrazioni fra le due opere. Infine un episodio del romanzo verrà confrontato con la corrispettiva sequenza cinematografica.

Da "Kan shang qu hen mei" a "La guerra dei fiori rossi": analisi comparata del romanzo e del film

Travain, Tatiana
2013/2014

Abstract

La tesi affronta la questione dell'adattamento cinematografico di un'opera letteraria attraverso un'analisi comparata del romanzo cinese "Kan shang qu hen mei" e del film "La guerra dei fiori rossi", una coproduzione sino-italiana. La prima parte del lavoro si concentra sul processo di adattamento cinematografico di un testo scritto, teoria e pratica. Può questa operazione essere descritta come una traduzione? O è più corretto parlare di trasposizione? Quali sono, inoltre, le difficoltà a cui si va incontro nel trasporre un romanzo in un film? Nella seconda parte vengono brevemente presentate vita e opere dello scrittore Wang Shuo, autore del romanzo "Kan shang qu hen mei", e del regista Zhang Yuan, che ha trasposto sul grande schermo il romanzo. In che modo romanzo e film sono stati influenzati dalle esperienze di vita e dalle opere precedenti dei due artisti? L'analisi comparata del romanzo "Kan shang qu hen mei" e del film "La guerra dei fiori rossi" occupa la parte finale della tesi. Vengono descritte similitudini, differenze, aggiunte e sottrazioni fra le due opere. Infine un episodio del romanzo verrà confrontato con la corrispettiva sequenza cinematografica.
2013-02-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815382-1165484.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13457