La tesi sviluppa l'istituto degli accordi di ristrutturazione dei debiti disciplinato dall'art. 182 bis della legge fallimentare. L'elaborato si pone, quindi, l'obiettivo di inquadrare tale fattispecie e di analizzarne le varie modifiche intervenute negli anni. Nella tesi si approfondisce anche il ruolo dei creditori, l'attività del professionista che deve attestare la fattibilità e l'attuabilità degli accordi e le varie fasi della procedura, che si conclude con il giudizio di omologazione e la pubblicazione nel registro delle imprese.
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
Agostini, Mirco
2013/2014
Abstract
La tesi sviluppa l'istituto degli accordi di ristrutturazione dei debiti disciplinato dall'art. 182 bis della legge fallimentare. L'elaborato si pone, quindi, l'obiettivo di inquadrare tale fattispecie e di analizzarne le varie modifiche intervenute negli anni. Nella tesi si approfondisce anche il ruolo dei creditori, l'attività del professionista che deve attestare la fattibilità e l'attuabilità degli accordi e le varie fasi della procedura, che si conclude con il giudizio di omologazione e la pubblicazione nel registro delle imprese.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
				
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 816036-1164158.pdf non disponibili 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
										Dimensione
										903.19 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 903.19 kB | Adobe PDF | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
			        	
	
		
		
			
			Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: 
			    https://hdl.handle.net/20.500.14247/13451