L’eterogeneità linguistica e culturale è una realtà sempre più comune nella scuola italiana e necessita il rinnovamento della tradizionale didattica monolingue. L’obiettivo di questo elaborato è quello di presentare un’esperienza didattica che tiene in considerazione la pluralità linguistica e culturale degli studenti portando il translanguaging in classe. Dopo una panoramica relativa al contesto storico in cui viviamo, la prima parte di questo lavoro è dedicata alla presentazione delle indicazioni fornite dal Consiglio d’Europa e dal MIUR relativamente alla gestione del plurilinguismo e del pluriculturalismo nella scuola. Successivamente, viene illustrato il concetto di translanguaging come pratica linguistica per promuovere una didattica linguistica inclusiva. Particolare attenzione viene posta sul ruolo del docente come mediatore e promotore di opportunità d’uso della lingua e sui vantaggi che il translanguaging porta con sé, quali lo sviluppo di un atteggiamento positivo nei confronti della diversità linguistico-culturale. Infine, il translanguaging è applicato nella realizzazione di un’esperienza didattica in una classe terza di una scuola secondaria di primo grado con l’obiettivo mostrare la sua praticità nella valorizzazione della varietà linguistica e culturale degli studenti.

Il translanguaging in classe: un'esperienza didattica

Zanin, Serena
2022/2023

Abstract

L’eterogeneità linguistica e culturale è una realtà sempre più comune nella scuola italiana e necessita il rinnovamento della tradizionale didattica monolingue. L’obiettivo di questo elaborato è quello di presentare un’esperienza didattica che tiene in considerazione la pluralità linguistica e culturale degli studenti portando il translanguaging in classe. Dopo una panoramica relativa al contesto storico in cui viviamo, la prima parte di questo lavoro è dedicata alla presentazione delle indicazioni fornite dal Consiglio d’Europa e dal MIUR relativamente alla gestione del plurilinguismo e del pluriculturalismo nella scuola. Successivamente, viene illustrato il concetto di translanguaging come pratica linguistica per promuovere una didattica linguistica inclusiva. Particolare attenzione viene posta sul ruolo del docente come mediatore e promotore di opportunità d’uso della lingua e sui vantaggi che il translanguaging porta con sé, quali lo sviluppo di un atteggiamento positivo nei confronti della diversità linguistico-culturale. Infine, il translanguaging è applicato nella realizzazione di un’esperienza didattica in una classe terza di una scuola secondaria di primo grado con l’obiettivo mostrare la sua praticità nella valorizzazione della varietà linguistica e culturale degli studenti.
2022-03-31
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835564-1263912.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.97 MB
Formato Adobe PDF
3.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13447