La tesi intende indagare quel particolare sistema di personaggi individuato da una serie di figure di 'letterati' che compaiono nei Punica di Silio Italico come figure minori, ma significative. L'obiettivo del lavoro consiste nel proporre un’analisi puntuale delle modalità e delle forme della rappresentazione di questo particolare gruppo di personaggi per comprendere le scelte compositive e stilistiche di Silio, con particolare attenzione al rapporto tra realtà storica e finzione letteraria e alla relazione con i predecessori, tra i quali, in particolar modo, Virgilio.
Figure di ‘letterati’ nei Punica di Silio Italico, tra realtà storica e finzione letteraria
De Conti, Gioele
2022/2023
Abstract
La tesi intende indagare quel particolare sistema di personaggi individuato da una serie di figure di 'letterati' che compaiono nei Punica di Silio Italico come figure minori, ma significative. L'obiettivo del lavoro consiste nel proporre un’analisi puntuale delle modalità e delle forme della rappresentazione di questo particolare gruppo di personaggi per comprendere le scelte compositive e stilistiche di Silio, con particolare attenzione al rapporto tra realtà storica e finzione letteraria e alla relazione con i predecessori, tra i quali, in particolar modo, Virgilio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
883123-1263582.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13404