La tesi analizza il mercato delle importazioni italiane di vino in Giappone, con attenzione al caso del Friuli Venezia Giulia. Le domande a cui questa ricerca cercherà di rispondere sono quanto le scelte dei consumatori giapponesi, per il settore vitivinicolo, siano influenzate dall'immagine del Paese di provenienza e in che modo, quindi, la loro opinione sull'Italia giochi a sfavore delle produzioni delle regioni minori, che essendo meno conosciute all'estero, fanno più fatica ad imporsi sui mercati internazionali. L'ipotesi è che, nella mente del consumatore giapponese, esista una “scala gerarchica” dei prodotti italiani, che tenda a favorire quelli legati a territori o città più conosciuti. Per rispondere a tali obiettivi, la tesi fornirà nel 1° capitolo una literature review sul Country of Origin Effect (COO), in particolar modo sull'approccio single cue, multi cue e sui concetti di “effetto alone” e “effetto sintesi”. Nel 2° capitolo verrà presentata una panoramica del mercato del vino in Giappone, dallo sviluppo dell'interesse dei giapponesi per questa bevanda, fino a tracciare l'identikit del consumatore medio e ad identificare il ruolo svolto dai Media in questo settore. Nel 3° capitolo si parlerà invece di esportazioni verso il Giappone, soffermandosi in particolare sui dati riguardanti l'Italia e quanto il COO influisca sulle scelte dei giapponesi. Infine, il 4° e 5° capitolo si occuperanno dei rapporti commerciali e delle iniziative tra la regione e il Giappone.

L'export dei vini friulani in Giappone

Urbanet, Beatrice
2018/2019

Abstract

La tesi analizza il mercato delle importazioni italiane di vino in Giappone, con attenzione al caso del Friuli Venezia Giulia. Le domande a cui questa ricerca cercherà di rispondere sono quanto le scelte dei consumatori giapponesi, per il settore vitivinicolo, siano influenzate dall'immagine del Paese di provenienza e in che modo, quindi, la loro opinione sull'Italia giochi a sfavore delle produzioni delle regioni minori, che essendo meno conosciute all'estero, fanno più fatica ad imporsi sui mercati internazionali. L'ipotesi è che, nella mente del consumatore giapponese, esista una “scala gerarchica” dei prodotti italiani, che tenda a favorire quelli legati a territori o città più conosciuti. Per rispondere a tali obiettivi, la tesi fornirà nel 1° capitolo una literature review sul Country of Origin Effect (COO), in particolar modo sull'approccio single cue, multi cue e sui concetti di “effetto alone” e “effetto sintesi”. Nel 2° capitolo verrà presentata una panoramica del mercato del vino in Giappone, dallo sviluppo dell'interesse dei giapponesi per questa bevanda, fino a tracciare l'identikit del consumatore medio e ad identificare il ruolo svolto dai Media in questo settore. Nel 3° capitolo si parlerà invece di esportazioni verso il Giappone, soffermandosi in particolare sui dati riguardanti l'Italia e quanto il COO influisca sulle scelte dei giapponesi. Infine, il 4° e 5° capitolo si occuperanno dei rapporti commerciali e delle iniziative tra la regione e il Giappone.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841384-1214699.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.4 MB
Formato Adobe PDF
3.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/134