Il mondo delle relazioni fra il teatro di prosa e il teatro in musica è piuttosto complesso e articolato; indagare in questo mondo mostra come le influenze e le mescolanze siano molte più di quello che il mito dell’”italianissima” opera tutta cantata possa mostrare. Una ricostruzione dell’evoluzione del genere della farsa in un atto, con particolare attenzione alle derivazioni più o meno evidenti dei libretti dal teatro di prosa, soprattutto francese, unita allo studio di fonti dirette che testimoniano il repertorio circolante nei teatri italiani dell’ottocento, portano a far intravedere un mercato, parallelo a quello dei teatri maggiori, di spettacoli che mescolano la prosa con la musica, i cui protagonisti sono molto spesso degli istrionici attori-cantanti.
«SEGRETI», «PIANELLE» E «CAMPANELLI». SU ALCUNE MESCOLANZE FRA PROSA E MUSICA NEL TEATRO ITALIANO DELL’OTTOCENTO.
Bordin, Filippo
2013/2014
Abstract
Il mondo delle relazioni fra il teatro di prosa e il teatro in musica è piuttosto complesso e articolato; indagare in questo mondo mostra come le influenze e le mescolanze siano molte più di quello che il mito dell’”italianissima” opera tutta cantata possa mostrare. Una ricostruzione dell’evoluzione del genere della farsa in un atto, con particolare attenzione alle derivazioni più o meno evidenti dei libretti dal teatro di prosa, soprattutto francese, unita allo studio di fonti dirette che testimoniano il repertorio circolante nei teatri italiani dell’ottocento, portano a far intravedere un mercato, parallelo a quello dei teatri maggiori, di spettacoli che mescolano la prosa con la musica, i cui protagonisti sono molto spesso degli istrionici attori-cantanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835512-1164455.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13399