L’indagine che la presente ricerca intende avviare è un tentativo di mettere in luce l’importanza della critica gentiliana attorno al pensiero di Leibniz, tenendo presente della rilevanza che essa assume nella serie di opere prodotte dal filosofo di Castelvetrano tra il 1911 al 1917. In questa tesi si cercherà pertanto, assunta e presupposta una linea di studi gentiliani che si sta riaffermando negli ultimi decenni, di comprendere il significato dei riferimenti al filosofo di Lipsia allo scopo di ricostruire una genesi dei motivi che spinsero Gentile a innescare con lui un confronto.
GENTILE E LEIBNIZ. TRACCE DI UN CONFRONTO CON IL FILOSOFO DI LIPSIA NELLA COSTRUZIONE DELL'ATTUALISMO.
Molin, Ilich
2013/2014
Abstract
L’indagine che la presente ricerca intende avviare è un tentativo di mettere in luce l’importanza della critica gentiliana attorno al pensiero di Leibniz, tenendo presente della rilevanza che essa assume nella serie di opere prodotte dal filosofo di Castelvetrano tra il 1911 al 1917. In questa tesi si cercherà pertanto, assunta e presupposta una linea di studi gentiliani che si sta riaffermando negli ultimi decenni, di comprendere il significato dei riferimenti al filosofo di Lipsia allo scopo di ricostruire una genesi dei motivi che spinsero Gentile a innescare con lui un confronto.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826294-1148530.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13371