La tesi ha lo scopo di analizzare le caratteristiche principali dei distretti industriali italiani e delle sue performance nell’industria meccanica italiana, focalizzandosi sul contributo delle family firms e del private equity. Nella stesura della tesi vengono illustrati i concetti e le teorie chiave che sono state sviluppate negli anni dalla letteratura, prima per i distretti industriali poi per family firms e private equity. Viene riportata inoltre un'analisi empirica sul contributo di quest'ultime nelle dinamiche dei distretti: da una parte una tipologia di azienda caratterizzante del tessuto industriale italiano, quella dell’azienda familiare, che da anni con le sue caratteristiche intrinseche creano un vantaggio competitivo con un'ottica di lungo periodo; dall’altra parte uno strumento importante nel favorire la nascita di nuove imprese e la crescita di quelle esistenti, sempre più presente nell’industria manifatturiera italiana, quello del private equity, con un’ottica di generare overperformance in aziende target nel breve-medio periodo.
Le performance dell'industria meccanica nei distretti industriali italiani: un’analisi empirica sul contributo delle family firms e del private equity nelle dinamiche dei distretti
Farina, Luca
2023/2024
Abstract
La tesi ha lo scopo di analizzare le caratteristiche principali dei distretti industriali italiani e delle sue performance nell’industria meccanica italiana, focalizzandosi sul contributo delle family firms e del private equity. Nella stesura della tesi vengono illustrati i concetti e le teorie chiave che sono state sviluppate negli anni dalla letteratura, prima per i distretti industriali poi per family firms e private equity. Viene riportata inoltre un'analisi empirica sul contributo di quest'ultime nelle dinamiche dei distretti: da una parte una tipologia di azienda caratterizzante del tessuto industriale italiano, quella dell’azienda familiare, che da anni con le sue caratteristiche intrinseche creano un vantaggio competitivo con un'ottica di lungo periodo; dall’altra parte uno strumento importante nel favorire la nascita di nuove imprese e la crescita di quelle esistenti, sempre più presente nell’industria manifatturiera italiana, quello del private equity, con un’ottica di generare overperformance in aziende target nel breve-medio periodo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
888208-1274060.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13369