Il seguente elaborato consiste nella traduzione della raccolta poetica Ex Ponto dell’unico premio Nobel jugoslavo per la letteratura - Ivo Andrić (1892-1975), pubblicata a Zagabria nel 1918 per i tipi della rivista «Književni jug». La raccolta, che si richiama alle Epistulae ex Ponto di Ovidio, è un diario intimo dello scrittore, scritto tra il soggiorno nel carcere di Maribor e il confino a Ovčarevo e Zenica. Le poesie sono caratterizzate da un verso e da un ritmo liberi parlano dei sentimenti che lo scrittore, nonché tutta una generazione, sperimentano in quel periodo: la solitudine, l’angoscia, la morte, l’insonnia, l’autocommiserazione. L’elaborato si struttura in tre capitoli: il primo racconta la biografia dello scrittore e contestualizza l’opera, il secondo ospita la traduzione in italiano, e il terzo invece il commento traduttologico in cui si illustrano le diverse fasi del processo di traduzione e le strategie adottate per trasportare la raccolta dalla lingua serbo-croata a quella italiana.
La raccolta Ex Ponto di Ivo Andrić. Proposta di traduzione e commento
Puljic, Marijana
2022/2023
Abstract
Il seguente elaborato consiste nella traduzione della raccolta poetica Ex Ponto dell’unico premio Nobel jugoslavo per la letteratura - Ivo Andrić (1892-1975), pubblicata a Zagabria nel 1918 per i tipi della rivista «Književni jug». La raccolta, che si richiama alle Epistulae ex Ponto di Ovidio, è un diario intimo dello scrittore, scritto tra il soggiorno nel carcere di Maribor e il confino a Ovčarevo e Zenica. Le poesie sono caratterizzate da un verso e da un ritmo liberi parlano dei sentimenti che lo scrittore, nonché tutta una generazione, sperimentano in quel periodo: la solitudine, l’angoscia, la morte, l’insonnia, l’autocommiserazione. L’elaborato si struttura in tre capitoli: il primo racconta la biografia dello scrittore e contestualizza l’opera, il secondo ospita la traduzione in italiano, e il terzo invece il commento traduttologico in cui si illustrano le diverse fasi del processo di traduzione e le strategie adottate per trasportare la raccolta dalla lingua serbo-croata a quella italiana.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											859060-1263545.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
									
									
									
									
									
										Dimensione
										1.49 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13366