I rom sono la più grande minoranza d’Europa, essi sono vittima di una serie di discriminazioni – abitative, lavorative, sanitarie ed educative – tra di loro interdipendenti, nonché oggetto di sentimenti razzisti che si declinano in una forma specifica chiamata antiziganismo. L’obiettivo di questo lavoro di ricerca è comprendere quali siano da un lato le tutele previste a livello internazionale, europeo, nazionale e locale attualmente presenti per questa popolazione, dall’altro l’attuazione delle politiche di inclusione; in particolare ci si concentrerà sulla città di Cagliari.

La tutela legislativa e le politiche di inclusione per il popolo rom. Un caso studio: Cagliari

Corriga, Marta
2022/2023

Abstract

I rom sono la più grande minoranza d’Europa, essi sono vittima di una serie di discriminazioni – abitative, lavorative, sanitarie ed educative – tra di loro interdipendenti, nonché oggetto di sentimenti razzisti che si declinano in una forma specifica chiamata antiziganismo. L’obiettivo di questo lavoro di ricerca è comprendere quali siano da un lato le tutele previste a livello internazionale, europeo, nazionale e locale attualmente presenti per questa popolazione, dall’altro l’attuazione delle politiche di inclusione; in particolare ci si concentrerà sulla città di Cagliari.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863197-1263509.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 971.96 kB
Formato Adobe PDF
971.96 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13364