Realizzare un’efficace trasformazione digitale delle Pubbliche Amministrazioni rappresenta una delle sfide più grandi che oggigiorno coinvolge il settore pubblico nella sua interezza. Lo studio si propone di analizzare come l’innovazione, in particolare la digitalizzazione, sia in grado di migliorare l’efficienza interna della Pubblica Amministrazione. Dapprima, l’elaborato si propone di approfondire, tramite gli studi della letteratura, i temi della programmazione e dell’innovazione e di presentare il percorso evolutivo di ambedue gli argomenti all’interno del contesto italiano. Successivamente, attraverso la stesura del secondo e il terzo capitolo si intende presentare una visione d’insieme per quanto concerne l’ambito della programmazione europea, nazionale e regionale, ponendo particolare attenzione sul modello della governance multilivello. In entrambi i capitoli viene approfondito sia il percorso normativo relativo al ciclo di programmazione, che quello operativo legato ai principali programmi varati dalle Istituzioni europee e dal governo italiano, finalizzati ad innovare e potenziare le Pubbliche Amministrazioni. Infine, verrà svolta un’analisi utile a comprendere qual è la strada da percorrere per realizzare una programmazione innovativa-sostenibile, enfatizzando le maggiori criticità che impediscono il cambiamento innovativo in merito all’organizzazione interna e alle conoscenze e competenze dei funzionari pubblici. Si cercherà, quindi, di capire come la programmazione strategica, attraverso l’innovazione, possa concretamente aiutare e facilitare le organizzazioni pubbliche a migliorare la propria efficienza organizzativa e d’attuazione.
PROGRAMMAZIONE E INNOVAZIONE: IL PERCORSO VERSO L’EFFICIENZA INTERNA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Rigo, Alessandra
2022/2023
Abstract
Realizzare un’efficace trasformazione digitale delle Pubbliche Amministrazioni rappresenta una delle sfide più grandi che oggigiorno coinvolge il settore pubblico nella sua interezza. Lo studio si propone di analizzare come l’innovazione, in particolare la digitalizzazione, sia in grado di migliorare l’efficienza interna della Pubblica Amministrazione. Dapprima, l’elaborato si propone di approfondire, tramite gli studi della letteratura, i temi della programmazione e dell’innovazione e di presentare il percorso evolutivo di ambedue gli argomenti all’interno del contesto italiano. Successivamente, attraverso la stesura del secondo e il terzo capitolo si intende presentare una visione d’insieme per quanto concerne l’ambito della programmazione europea, nazionale e regionale, ponendo particolare attenzione sul modello della governance multilivello. In entrambi i capitoli viene approfondito sia il percorso normativo relativo al ciclo di programmazione, che quello operativo legato ai principali programmi varati dalle Istituzioni europee e dal governo italiano, finalizzati ad innovare e potenziare le Pubbliche Amministrazioni. Infine, verrà svolta un’analisi utile a comprendere qual è la strada da percorrere per realizzare una programmazione innovativa-sostenibile, enfatizzando le maggiori criticità che impediscono il cambiamento innovativo in merito all’organizzazione interna e alle conoscenze e competenze dei funzionari pubblici. Si cercherà, quindi, di capire come la programmazione strategica, attraverso l’innovazione, possa concretamente aiutare e facilitare le organizzazioni pubbliche a migliorare la propria efficienza organizzativa e d’attuazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
883104-1263503.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13361