A partire da un’analisi dei processi di formazione dei confini in area balcanica, delle loro modalità di funzionamento, nonché delle politiche dell’Unione Europea in materia di asilo e migrazione, l’elaborato prende in analisi forme di intervento umanitario e pratiche di solidarietà nei confronti delle persone migranti. In particolare, verranno indagate pratiche di solidarietà femminista attuate in area frontaliera presso la città di Pljevlja (Montenegro), osservando in che modo narrazione, rappresentazione visiva e memoria possano concorrere alla creazione di patrimoni di pratiche solidali.

Tra confini e solidarietà: attivismo femminista, migrazioni e pratiche solidali in area balcanica

Marchesini, Marianna Giorgia
2024/2025

Abstract

A partire da un’analisi dei processi di formazione dei confini in area balcanica, delle loro modalità di funzionamento, nonché delle politiche dell’Unione Europea in materia di asilo e migrazione, l’elaborato prende in analisi forme di intervento umanitario e pratiche di solidarietà nei confronti delle persone migranti. In particolare, verranno indagate pratiche di solidarietà femminista attuate in area frontaliera presso la città di Pljevlja (Montenegro), osservando in che modo narrazione, rappresentazione visiva e memoria possano concorrere alla creazione di patrimoni di pratiche solidali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
888340-1274910.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.44 MB
Formato Adobe PDF
2.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1335