La tesi andrà ad analizzare un evento particolare per la storia degli stilisti Ottavio e Rosita Missoni: la partecipazione all’inaugurazione dei Mondiali di Calcio del 90, durante la quale venne chiesto a quattro famosi stilisti italiani di rappresentare i quattro continenti da cui provenivano le squadre presenti al torneo calcistico. Alla casa Missoni venne affidato il continente africano che viene interpretato, seguendo la linea stilistica della maison di moda, mediante una ricca collezione di abiti accompagnati da accessori significativi. Attraverso i resoconti della rassegna stampa, vengono ripercorsi anche i punti salienti della serata svoltasi a Milano e l’impatto che ha avuto. Inquadrato l’evento, la tesi descrive dettagliatamente gli abiti cercando di ricostruire il processo creativo che sottende la loro creazione: infine la ricerca si prefigge di delineare - tramite le fonti tessili - il lavoro artistico dei Missoni, quanto questa collezione ci parla della loro storia e quanto invece può raccontare del continente africano. Partendo da un evento sportivo, uno spettacolo internazionale, la moda trova il suo spazio fondamentale grazie a degli interpreti che hanno una storia molto legata al sistema delle arti contemporaneo e che fanno da ponte tra due mondi percepiti ancora oggi come lontani fra loro.
L'Africa di Ottavio Missoni per "Italia 90". Citazione e reinvenzione di una cultura visiva
Masutti, Isabella
2022/2023
Abstract
La tesi andrà ad analizzare un evento particolare per la storia degli stilisti Ottavio e Rosita Missoni: la partecipazione all’inaugurazione dei Mondiali di Calcio del 90, durante la quale venne chiesto a quattro famosi stilisti italiani di rappresentare i quattro continenti da cui provenivano le squadre presenti al torneo calcistico. Alla casa Missoni venne affidato il continente africano che viene interpretato, seguendo la linea stilistica della maison di moda, mediante una ricca collezione di abiti accompagnati da accessori significativi. Attraverso i resoconti della rassegna stampa, vengono ripercorsi anche i punti salienti della serata svoltasi a Milano e l’impatto che ha avuto. Inquadrato l’evento, la tesi descrive dettagliatamente gli abiti cercando di ricostruire il processo creativo che sottende la loro creazione: infine la ricerca si prefigge di delineare - tramite le fonti tessili - il lavoro artistico dei Missoni, quanto questa collezione ci parla della loro storia e quanto invece può raccontare del continente africano. Partendo da un evento sportivo, uno spettacolo internazionale, la moda trova il suo spazio fondamentale grazie a degli interpreti che hanno una storia molto legata al sistema delle arti contemporaneo e che fanno da ponte tra due mondi percepiti ancora oggi come lontani fra loro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
974807-1263385.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13339