La prima parte della tesi si concentra sugli aspetti storico-biografici relativi alla vita di Eugenio Montale durante le due guerre mondiali, che vengono analizzati ponendo particolare attenzione al ruolo che tali esperienze ebbero nella formazione dell’uomo e in quella del poeta, con ampio ricorso alle informazioni contenute negli epistolari. La seconda parte consiste in una disamina delle poesie di guerra presenti nell’opera di Montale e in un’analisi del lessico, metaforico e non, relativo alla guerra intesa come conflitto esteriore, partendo dalla metafora principale che è quella della “bufera”, la quale non per nulla ha dato il titolo alla terza raccolta poetica montaliana. In appendice si fornisce un glossario che raccoglie tutte le occorrenze dei lemmi in questione.

Montale e le due guerre mondiali, fra biografia e poesia

Ferro, Agnese
2022/2023

Abstract

La prima parte della tesi si concentra sugli aspetti storico-biografici relativi alla vita di Eugenio Montale durante le due guerre mondiali, che vengono analizzati ponendo particolare attenzione al ruolo che tali esperienze ebbero nella formazione dell’uomo e in quella del poeta, con ampio ricorso alle informazioni contenute negli epistolari. La seconda parte consiste in una disamina delle poesie di guerra presenti nell’opera di Montale e in un’analisi del lessico, metaforico e non, relativo alla guerra intesa come conflitto esteriore, partendo dalla metafora principale che è quella della “bufera”, la quale non per nulla ha dato il titolo alla terza raccolta poetica montaliana. In appendice si fornisce un glossario che raccoglie tutte le occorrenze dei lemmi in questione.
2022-03-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839658-1263335.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.7 MB
Formato Adobe PDF
2.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13334