L’argomento della tesi è l’alluvione del Polesine del novembre 1951. Il nucleo centrale è costituito dalle testimonianze dei sinistrati, alcune raccolte dalla viva voce di essi. Essendo trascorsi settanta anni dall’evento si è fatto ricorso anche a dichiarazioni rese precedentemente, reperite presso biblioteche, archivi, stampa dell’epoca e fonti web. Si è scelto di procedere secondo il percorso attraverso il quale le acque invasero il territorio, nello spazio temporale compreso tra il 14 e il 20 novembre. Ogni comune interessato è illustrato attraverso una piccola nota storico-geografica, per dare poi spazio alla voce dei protagonisti. Completano la trattazione i capitoli dedicati a Goffredo Romolotti e a Giuseppe Brusasca. Per l’operato del primo, funzionario dell’Amministrazione Aiuti Internazionali incaricato dell’assistenza alle popolazioni alluvionate, si trova ampia documentazione presso l’Archivio di Stato di Rovigo. Il secondo, incaricato dal governo De Gasperi della ricostruzione del Polesine, ha lasciato un diario, conservato presso l’Accademia dei Concordi di Rovigo, che documenta passo passo il lavoro svolto.
Polesine 1951. Testimonianze sull'alluvione La voce delle popolazioni colpite e due protagonisti: Goffredo Romolotti e Giuseppe Brusasca.
Del Rosso, Mariantonia
2022/2023
Abstract
L’argomento della tesi è l’alluvione del Polesine del novembre 1951. Il nucleo centrale è costituito dalle testimonianze dei sinistrati, alcune raccolte dalla viva voce di essi. Essendo trascorsi settanta anni dall’evento si è fatto ricorso anche a dichiarazioni rese precedentemente, reperite presso biblioteche, archivi, stampa dell’epoca e fonti web. Si è scelto di procedere secondo il percorso attraverso il quale le acque invasero il territorio, nello spazio temporale compreso tra il 14 e il 20 novembre. Ogni comune interessato è illustrato attraverso una piccola nota storico-geografica, per dare poi spazio alla voce dei protagonisti. Completano la trattazione i capitoli dedicati a Goffredo Romolotti e a Giuseppe Brusasca. Per l’operato del primo, funzionario dell’Amministrazione Aiuti Internazionali incaricato dell’assistenza alle popolazioni alluvionate, si trova ampia documentazione presso l’Archivio di Stato di Rovigo. Il secondo, incaricato dal governo De Gasperi della ricostruzione del Polesine, ha lasciato un diario, conservato presso l’Accademia dei Concordi di Rovigo, che documenta passo passo il lavoro svolto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850491-1263241.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
938.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
938.04 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13325