La laguna di Venezia ha subito diversi impatti antropici negli ultimi secoli: opere umane, traffico navale e inquinamento. Le condizioni della laguna, sempre peggiori, hanno spinto a un maggiore interesse nella salvaguardia del territorio. Il progetto Life Lagoon Refresh si sofferma in particolare sul ripristino del gradiente salino nell’area a nord, SIC IT3250031, e ripristino dell’ambiente ecotonale dato dal trapianto di canneto Phragmites australis. Conseguiti i lavori del progetto di ripristino ambientale l’elaborato di tesi analizzerà la ittiofauna della zona andando a confutare relazioni tra la presenza di determinate specie con il ripristino delle condizioni oligo-mesoaline, con particolare riguardo a specie target tipiche di questi ecosistemi, e il miglioramento dello stato ecologico dell’ambiente ecotonale.

Progetto LIFE Lagoon REFRESH: effetti sulla fauna ittica degli interventi di ripristino ambientale

Mosca, Eleonora
2022/2023

Abstract

La laguna di Venezia ha subito diversi impatti antropici negli ultimi secoli: opere umane, traffico navale e inquinamento. Le condizioni della laguna, sempre peggiori, hanno spinto a un maggiore interesse nella salvaguardia del territorio. Il progetto Life Lagoon Refresh si sofferma in particolare sul ripristino del gradiente salino nell’area a nord, SIC IT3250031, e ripristino dell’ambiente ecotonale dato dal trapianto di canneto Phragmites australis. Conseguiti i lavori del progetto di ripristino ambientale l’elaborato di tesi analizzerà la ittiofauna della zona andando a confutare relazioni tra la presenza di determinate specie con il ripristino delle condizioni oligo-mesoaline, con particolare riguardo a specie target tipiche di questi ecosistemi, e il miglioramento dello stato ecologico dell’ambiente ecotonale.
2022-03-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862867-1263152.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.91 MB
Formato Adobe PDF
3.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13321