Il presente elaborato intende analizzare come attraverso l’egao 恶搞, una pratica parodica sviluppata dagli utenti di Internet, sia stato possibile aggirare la censura della rete e come attraverso le pratiche comunicative messe in atto abbiano permesso alle loro voci di essere ascoltate. Nel primo capitolo viene messo in evidenza come la diffusione delle tecnologie digitali in Cina abbia portato alla liberalizzazione del discorso pubblico. Dopo aver brevemente illustrato l’evoluzione dell’infrastruttura di Internet in Cina, si fornisce una spiegazione di quella che è la comunicazione mediata dal computer (CMC) per poi introdurre l’innovazione linguistica del Chinese Internet Language (CIL). A seguito di un primo capitolo introduttivo, si parlerà di come l’utilizzo di Internet attraverso i vari metodi di censura, che si sono adattati alle diverse e mutevoli circostanze e alla grande varietà di contenuti indesiderati, consenta al governo di attuare un controllo capillare delle informazioni, ma anche di come gli internauti si adoperano per aggirarla attraverso la pratica parodica dell’ègǎo 恶搞. Infine, nell’ultimo capitolo verrà analizzato come Internet e i principali social media hanno consentito alla società civile cinese, che si vede sempre più violata dei propri diritti e libertà, di far sentire la propria voce e portare alla luce problemi all’interno della società. Pertanto, a partire dalla questione femminile in Cina e dall’analisi del movimento femminista #MeToo da una prospettiva pragmatica, verrà messo in luce l’associazionismo e l’attivismo reso possibile dagli strumenti di informazione e comunicazione online di cui si avvalgono i netizen cinesi per battersi su questa causa e come grazie ad esso siano stati in grado di porre l’attenzione su temi sociali di rilievo, portando anche a piccoli ma importanti cambiamenti.
Voci emergenti in Cina tra censura e parodia.
Al Sadi, Sarah
2022/2023
Abstract
Il presente elaborato intende analizzare come attraverso l’egao 恶搞, una pratica parodica sviluppata dagli utenti di Internet, sia stato possibile aggirare la censura della rete e come attraverso le pratiche comunicative messe in atto abbiano permesso alle loro voci di essere ascoltate. Nel primo capitolo viene messo in evidenza come la diffusione delle tecnologie digitali in Cina abbia portato alla liberalizzazione del discorso pubblico. Dopo aver brevemente illustrato l’evoluzione dell’infrastruttura di Internet in Cina, si fornisce una spiegazione di quella che è la comunicazione mediata dal computer (CMC) per poi introdurre l’innovazione linguistica del Chinese Internet Language (CIL). A seguito di un primo capitolo introduttivo, si parlerà di come l’utilizzo di Internet attraverso i vari metodi di censura, che si sono adattati alle diverse e mutevoli circostanze e alla grande varietà di contenuti indesiderati, consenta al governo di attuare un controllo capillare delle informazioni, ma anche di come gli internauti si adoperano per aggirarla attraverso la pratica parodica dell’ègǎo 恶搞. Infine, nell’ultimo capitolo verrà analizzato come Internet e i principali social media hanno consentito alla società civile cinese, che si vede sempre più violata dei propri diritti e libertà, di far sentire la propria voce e portare alla luce problemi all’interno della società. Pertanto, a partire dalla questione femminile in Cina e dall’analisi del movimento femminista #MeToo da una prospettiva pragmatica, verrà messo in luce l’associazionismo e l’attivismo reso possibile dagli strumenti di informazione e comunicazione online di cui si avvalgono i netizen cinesi per battersi su questa causa e come grazie ad esso siano stati in grado di porre l’attenzione su temi sociali di rilievo, portando anche a piccoli ma importanti cambiamenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862510-1263135.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13319