La storia della letteratura cinese è stata oggetto di studio in tempi piuttosto recenti. A partire dagli anni '50 del XX secolo, alcuni studiosi italiani si sono avvicinati allo studio dei tremila anni di letteratura cinese in maniera sistematica. Prendendo in esame alcuni manuali scritti da sinologi italiani, il presente lavoro di tesi cercherà di confrontare il diverso approccio di questi studiosi alla letteratura cinese e di individuare quali generi siano stati considerati da loro i più importanti. Infine, per completare l'analisi sulla ricezione della letteratura cinese, verrà affrontata anche una comparazione con i testi e i relativi studi di essa nelle principali lingue europee.
Leggere la Cina: le storie della letteratura cinese pubblicate in Italia nei secoli XX e XXI.
Campioli, Francesca
2022/2023
Abstract
La storia della letteratura cinese è stata oggetto di studio in tempi piuttosto recenti. A partire dagli anni '50 del XX secolo, alcuni studiosi italiani si sono avvicinati allo studio dei tremila anni di letteratura cinese in maniera sistematica. Prendendo in esame alcuni manuali scritti da sinologi italiani, il presente lavoro di tesi cercherà di confrontare il diverso approccio di questi studiosi alla letteratura cinese e di individuare quali generi siano stati considerati da loro i più importanti. Infine, per completare l'analisi sulla ricezione della letteratura cinese, verrà affrontata anche una comparazione con i testi e i relativi studi di essa nelle principali lingue europee.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
882971-1263129.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13318