Partendo dalle nozioni fondamentali sul tema del mascheramento e del volto espresse da diversi critici e studiosi come Belting, Bettini, Frontisi-Ducroux, Vernant. A seguire, vi sarà sviluppata un'approfondita elaborazione sul concetto di mimesis. Il lavoro prevede l'analisi di tre case studies nell'ambito dell'arte contemporanea. Gli artisti individuati fanno parte di quella che viene definita corrente della "Surveillance Art", una critica politica ai metodi di sorveglianza sempre più presenti nelle nostre società contemporanee.
Mimesis and Surveillance Art
Tedeschi, Francesca
2022/2023
Abstract
Partendo dalle nozioni fondamentali sul tema del mascheramento e del volto espresse da diversi critici e studiosi come Belting, Bettini, Frontisi-Ducroux, Vernant. A seguire, vi sarà sviluppata un'approfondita elaborazione sul concetto di mimesis. Il lavoro prevede l'analisi di tre case studies nell'ambito dell'arte contemporanea. Gli artisti individuati fanno parte di quella che viene definita corrente della "Surveillance Art", una critica politica ai metodi di sorveglianza sempre più presenti nelle nostre società contemporanee.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865162-1263124.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13317