Il presente lavoro si pone l’obiettivo di illustrare che cos’è una ‘tassa sulle transazioni finanziarie’ comprensiva delle sue svariate sfumature. Inizialmente, la tesi si focalizza sui risvolti storici dagli inizi del novecento ad oggi. Si descrivono i principali obiettivi che i governi vorrebbero raggiungere attraverso l’introduzione di tale imposta e, inoltre, si evidenziano i vantaggi e le critiche sostenute dai suoi fautori e dai suoi oppositori. Successivamente, da sottolineare, l’approfondimento teorico riguardante la progettazione di una FTT efficiente che permetta il raggiungimento di un gettito quanto meno costante. Tra i passaggi chiave della progettazione dell’imposta vi è, in primo luogo, la capacità di definire una base imponibile stabile che consenta di evitare una sua futura erosione e, pertanto, includa le recenti innovazioni finanziarie. In secondo luogo, invece, vi è la sua amministrazione nella quale si illustrano i fattori che la facilitano e la complicano. Il lavoro si conclude analizzando il contesto pratico e osservando alcune evidenze empiriche. Come opportunità di riflessione e approfondimento si utilizzano due esperienze internazionali differenti tra loro: il caso positivo del Regno Unito e quello fallimentare della Svezia.

L'imposta sulle transazioni finanziarie: aspetti teorici ed esperienze internazionali

Calcagnotto, Paolo
2022/2023

Abstract

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di illustrare che cos’è una ‘tassa sulle transazioni finanziarie’ comprensiva delle sue svariate sfumature. Inizialmente, la tesi si focalizza sui risvolti storici dagli inizi del novecento ad oggi. Si descrivono i principali obiettivi che i governi vorrebbero raggiungere attraverso l’introduzione di tale imposta e, inoltre, si evidenziano i vantaggi e le critiche sostenute dai suoi fautori e dai suoi oppositori. Successivamente, da sottolineare, l’approfondimento teorico riguardante la progettazione di una FTT efficiente che permetta il raggiungimento di un gettito quanto meno costante. Tra i passaggi chiave della progettazione dell’imposta vi è, in primo luogo, la capacità di definire una base imponibile stabile che consenta di evitare una sua futura erosione e, pertanto, includa le recenti innovazioni finanziarie. In secondo luogo, invece, vi è la sua amministrazione nella quale si illustrano i fattori che la facilitano e la complicano. Il lavoro si conclude analizzando il contesto pratico e osservando alcune evidenze empiriche. Come opportunità di riflessione e approfondimento si utilizzano due esperienze internazionali differenti tra loro: il caso positivo del Regno Unito e quello fallimentare della Svezia.
2022-03-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863077-1263112.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13315