La presenza degli alunni stranieri nella scuola italiana ha fatto emergere la necessità di elaborare dei percorsi adatti allo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative, disciplinari e cognitive nella lingua seconda. L’ancora scarsa attenzione per l’italiano dello studio ha dato il via a questo progetto di elaborazione di materiale didattico rivolto alla sensibilizzazione e al supporto dei docenti disciplinari. Nel primo capitolo si delinea la situazione attuale degli alunni stranieri nella scuola italiana, considerando le norme che regolano l’iscrizione, il fenomeno della dispersione scolastica, gli obiettivi della scuola in ambito di integrazione e le soluzioni da essa elaborate. Nel secondo capitolo si pongono le basi teoriche per la costruzione della proposta pratica, facendo riferimento alla didattica umanistica e analizzando le criticità della lingua dello studio, comparandola all’insegnamento delle microlingue e alla metodologia CLIL. Nel terzo capitolo si espone la proposta pratica, specificandone destinatari e obiettivi didattici. Verranno adottate tecniche di semplificazione e facilitazione con l’obiettivo di costruire un’unità di apprendimento che risponda alle esigenze di un contesto pluriculturale e plurilingue. Verrà fatta infine una valutazione del lavoro svolto sulla base della teoria di riferimento.
L'italiano come lingua dello studio per gli studenti stranieri: una proposta pratica per gli insegnanti disciplinari della scuola Secondaria di II grado. / El italiano como lengua de estudio para los estudiantes extranjeros: una propuesta práctica para los docentes de la escuela Secundaria de II grado.
Stevanato, Eleonora
2022/2023
Abstract
La presenza degli alunni stranieri nella scuola italiana ha fatto emergere la necessità di elaborare dei percorsi adatti allo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative, disciplinari e cognitive nella lingua seconda. L’ancora scarsa attenzione per l’italiano dello studio ha dato il via a questo progetto di elaborazione di materiale didattico rivolto alla sensibilizzazione e al supporto dei docenti disciplinari. Nel primo capitolo si delinea la situazione attuale degli alunni stranieri nella scuola italiana, considerando le norme che regolano l’iscrizione, il fenomeno della dispersione scolastica, gli obiettivi della scuola in ambito di integrazione e le soluzioni da essa elaborate. Nel secondo capitolo si pongono le basi teoriche per la costruzione della proposta pratica, facendo riferimento alla didattica umanistica e analizzando le criticità della lingua dello studio, comparandola all’insegnamento delle microlingue e alla metodologia CLIL. Nel terzo capitolo si espone la proposta pratica, specificandone destinatari e obiettivi didattici. Verranno adottate tecniche di semplificazione e facilitazione con l’obiettivo di costruire un’unità di apprendimento che risponda alle esigenze di un contesto pluriculturale e plurilingue. Verrà fatta infine una valutazione del lavoro svolto sulla base della teoria di riferimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864069-1263037.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13307