L’obiettivo di questa tesi di laurea è quello di riportare alla luce gli scritti e la personalità di una donna che nonostante la grande importanza e successo di cui godeva nel suo tempo è stata poi dimenticata dai manuali di letteratura: Marie d’Agoult (1805-1876), forse più conosciuta col suo pseudonimo letterario Daniel Stern. Questa scrittrice, le cui Lettres Républicaines (1848) sono al centro di questo studio, è stata la prima a legittimare la possibilità per una donna di trattare tematiche storiche, filosofiche e politiche nella stampa quotidiana. In questa analisi si cercherà di spiegare l’eccezionalità della sua opera in rapporto allo statuto della donna scrittrice, soprattutto all’epoca della monarchia di luglio e della seconda repubblica, e il grande contributo che i suoi scritti apportano ancora oggi agli studi storici sulla rivoluzione del 1848.
Pour un journalisme politique au féminin. Les Lettres Républicaines de Marie d'Agoult
Morocutti, Sonia
2022/2023
Abstract
L’obiettivo di questa tesi di laurea è quello di riportare alla luce gli scritti e la personalità di una donna che nonostante la grande importanza e successo di cui godeva nel suo tempo è stata poi dimenticata dai manuali di letteratura: Marie d’Agoult (1805-1876), forse più conosciuta col suo pseudonimo letterario Daniel Stern. Questa scrittrice, le cui Lettres Républicaines (1848) sono al centro di questo studio, è stata la prima a legittimare la possibilità per una donna di trattare tematiche storiche, filosofiche e politiche nella stampa quotidiana. In questa analisi si cercherà di spiegare l’eccezionalità della sua opera in rapporto allo statuto della donna scrittrice, soprattutto all’epoca della monarchia di luglio e della seconda repubblica, e il grande contributo che i suoi scritti apportano ancora oggi agli studi storici sulla rivoluzione del 1848.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
882499-1261159.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
724.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
724.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13290