Per oltre vent'anni i Comuni italiani hanno stipulato contratti finanziari derivati, i quali molto spesso hanno generato forti perdite nei bilanci degli enti. L'elaborato sviluppa tre tematiche principali: in una prima parte, le regole di finanza pubblica, la normativa relativa all'indebitamento e la sua gestione, l'andamento storico e il quadro attuale del debito delle amministrazioni locali; una seconda parte relativa alla normativa e alla giurisprudenza in tema di contratti bancari stipulati da Enti Locali; una terza parte in cui si analizzano i contratti derivati, le criticità ad essi relative, l'evoluzione storica del loro utilizzo da parte degli enti locali e la relativa normativa, gli effetti che hanno generato per gli enti che ne hanno fatto utilizzo.
I contratti finanziari derivati utilizzati dai Comuni italiani
Passeri, Barbara
2022/2023
Abstract
Per oltre vent'anni i Comuni italiani hanno stipulato contratti finanziari derivati, i quali molto spesso hanno generato forti perdite nei bilanci degli enti. L'elaborato sviluppa tre tematiche principali: in una prima parte, le regole di finanza pubblica, la normativa relativa all'indebitamento e la sua gestione, l'andamento storico e il quadro attuale del debito delle amministrazioni locali; una seconda parte relativa alla normativa e alla giurisprudenza in tema di contratti bancari stipulati da Enti Locali; una terza parte in cui si analizzano i contratti derivati, le criticità ad essi relative, l'evoluzione storica del loro utilizzo da parte degli enti locali e la relativa normativa, gli effetti che hanno generato per gli enti che ne hanno fatto utilizzo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
882421-1260912.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
815.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
815.16 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13282