Nella prima parte dell'elaborato verrà dato uno sguardo all'epoca di transizione cinese in direzione della modernizzazione: il contesto storico post maoista di fine anni ’70 e inizio anni ’80, la leadership di Deng Xiaoping con le sue riforme e il panorama mediatico seguito dall'avvento dei nuovi media di informazione e dalla riforma della televisione. La seconda parte della tesi si svilupperà nell'analisi di alcune delle campagne politiche degli anni ’80 attraverso i manifesti di propaganda con un focus sulla loro evoluzione iconografica. Invece nelle conclusioni verranno presentate delle riflessioni sul contributo dei manifesti alla propaganda di questa nuova era per la Cina.

I manifesti di propaganda nell'epoca di Deng Xiaoping

Festini, Marco
2022/2023

Abstract

Nella prima parte dell'elaborato verrà dato uno sguardo all'epoca di transizione cinese in direzione della modernizzazione: il contesto storico post maoista di fine anni ’70 e inizio anni ’80, la leadership di Deng Xiaoping con le sue riforme e il panorama mediatico seguito dall'avvento dei nuovi media di informazione e dalla riforma della televisione. La seconda parte della tesi si svilupperà nell'analisi di alcune delle campagne politiche degli anni ’80 attraverso i manifesti di propaganda con un focus sulla loro evoluzione iconografica. Invece nelle conclusioni verranno presentate delle riflessioni sul contributo dei manifesti alla propaganda di questa nuova era per la Cina.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862429-1260559.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.25 MB
Formato Adobe PDF
3.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13270