Il seguente elaborato è incentrato sulle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), ovvero, tecniche di fecondazione artificiale di I, II e III livello a cui possono accedere le coppie che soffrono di problemi di sterilità e infertilità. Viene trattato in particolare il tema della gestazione per conto di altri (GPA), conosciuta anche come surrogazione di maternità, o più colloquialmente come "utero in affitto". Con l'avanzamento tecnico-scientifico, nella società contemporanea, la procreazione non si limita più ad essere la sola conseguenza dell'accoppiamento sessuale, difatti, grazie alle nuove tecnologie mediche, tutti hanno possibilità di intraprendere la strada genitoriale. Questa tecnica però, comporta l'insorgere di numerosi problemi legati ai diritti umani, allo sfruttamento del corpo femminile, alla tutela dei bambini, all'etica e alla moralità. La PMA viene regolata diversamente nei vari Paesi del mondo a seconda delle legislazione locale. L'elaborato analizza la pratica della surrogazione di maternità in Italia e nella Repubblica Popolare Cinese, soprattutto la questione del turismo procreativo, un fenomeno in costante crescita in questi territori, dovuto ai divieti connessi alla pratica di questa tecnica. Inoltre, l'obiettivo principale dell'elaborato è la creazione di un repertorio terminografico italiano-cinese, con le relative schede terminografiche, utile agli esperti del settore per la corretta traduzione delle parole specifiche inerenti a questo argomento.

La surrogazione di maternità: problemi, tutele e turismo procreativo nella Repubblica Popolare Cinese, con repertorio terminografico italiano-cinese.

Sun, Federica
2022/2023

Abstract

Il seguente elaborato è incentrato sulle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), ovvero, tecniche di fecondazione artificiale di I, II e III livello a cui possono accedere le coppie che soffrono di problemi di sterilità e infertilità. Viene trattato in particolare il tema della gestazione per conto di altri (GPA), conosciuta anche come surrogazione di maternità, o più colloquialmente come "utero in affitto". Con l'avanzamento tecnico-scientifico, nella società contemporanea, la procreazione non si limita più ad essere la sola conseguenza dell'accoppiamento sessuale, difatti, grazie alle nuove tecnologie mediche, tutti hanno possibilità di intraprendere la strada genitoriale. Questa tecnica però, comporta l'insorgere di numerosi problemi legati ai diritti umani, allo sfruttamento del corpo femminile, alla tutela dei bambini, all'etica e alla moralità. La PMA viene regolata diversamente nei vari Paesi del mondo a seconda delle legislazione locale. L'elaborato analizza la pratica della surrogazione di maternità in Italia e nella Repubblica Popolare Cinese, soprattutto la questione del turismo procreativo, un fenomeno in costante crescita in questi territori, dovuto ai divieti connessi alla pratica di questa tecnica. Inoltre, l'obiettivo principale dell'elaborato è la creazione di un repertorio terminografico italiano-cinese, con le relative schede terminografiche, utile agli esperti del settore per la corretta traduzione delle parole specifiche inerenti a questo argomento.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862181-1260396.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13267