Questo elaborato consiste in un'opera di traduzione di racconti brevi inediti in italiano. L'opera di Ivo Andrić, premio nobel per la letteratura nell’anno 1961, si compone maggiormente di racconti, molti dei quali sono stati tradotti in italiano. In questo lavoro sono state individuate le opere non ancora tradotte nella lingua italiana. Il corpus è stato creato su base tematica intorno a due temi molto frequenti nell’opera di Andrić, uno dedicato alla prigionia e l’altro alla figura della donna. L’elaborato è diviso in tre parti: un’introduzione alle opere dello scrittore e un’analisi dettagliata dei due temi citati qui sopra; segue la traduzione stessa dei racconti e il loro commento, in cui si analizzano nello specifico le difficoltà affrontate durante la traduzione.

DAI TEMI FEMMINILI ALLA PRIGIONIA, TRADUZIONE E COMMENTO DI ALCUNI RACCONTI BREVI DI IVO ANDRIĆ

Stojkovic, Milica
2022/2023

Abstract

Questo elaborato consiste in un'opera di traduzione di racconti brevi inediti in italiano. L'opera di Ivo Andrić, premio nobel per la letteratura nell’anno 1961, si compone maggiormente di racconti, molti dei quali sono stati tradotti in italiano. In questo lavoro sono state individuate le opere non ancora tradotte nella lingua italiana. Il corpus è stato creato su base tematica intorno a due temi molto frequenti nell’opera di Andrić, uno dedicato alla prigionia e l’altro alla figura della donna. L’elaborato è diviso in tre parti: un’introduzione alle opere dello scrittore e un’analisi dettagliata dei due temi citati qui sopra; segue la traduzione stessa dei racconti e il loro commento, in cui si analizzano nello specifico le difficoltà affrontate durante la traduzione.
2022-03-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864124-1259962.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 977.65 kB
Formato Adobe PDF
977.65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13260