La tesi propone una riflessione sui rapporti tra performance, individui e ambiente circostante, analizzando in particolare le ricerche di tre artiste attive tra gli anni Settanta e Ottanta del Novecento: Ana Mendieta, Agnes Denes e Anna Halprin. Nello specifico, la tesi prende in esame i progetti delle Siluetas (1973-1978), che Mendieta realizza per ricongiungersi alla terra e alle proprie origini; il progetto Rice/Tree/Burial (1968), di Denes, e Planetary Dance (1981, -), grazie a cui Halprin troverà il modo di ricongiungersi con il pianeta. A partire dalla contestualizzazione delle singole performance, la tesi, che si articola in tre capitoli, offre un’analisi critica delle poetiche delle artiste e dei processi creativi che hanno dato vita alle performance in questione.

Performance e relazioni. Le ricerche di Ana Mendieta, Agnes Denes e Anna Halprin

Benetti, Chiara
2022/2023

Abstract

La tesi propone una riflessione sui rapporti tra performance, individui e ambiente circostante, analizzando in particolare le ricerche di tre artiste attive tra gli anni Settanta e Ottanta del Novecento: Ana Mendieta, Agnes Denes e Anna Halprin. Nello specifico, la tesi prende in esame i progetti delle Siluetas (1973-1978), che Mendieta realizza per ricongiungersi alla terra e alle proprie origini; il progetto Rice/Tree/Burial (1968), di Denes, e Planetary Dance (1981, -), grazie a cui Halprin troverà il modo di ricongiungersi con il pianeta. A partire dalla contestualizzazione delle singole performance, la tesi, che si articola in tre capitoli, offre un’analisi critica delle poetiche delle artiste e dei processi creativi che hanno dato vita alle performance in questione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862871-1259901.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.06 MB
Formato Adobe PDF
3.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13255