L'elaborato si propone di analizzare la posizione di Ludovico Ariosto nei confronti del genere pastorale ed in particolare nei confronti del maggior esponente di questo tra Quattrocento e Cinquecento, il napoletano Jacopo Sannazaro. La ricerca sarà condotta principalmente valutando gli inserti bucolici all'interno del Furioso, ma avrà come intento quello di collocare il poeta ferrarese all'interno delle diverse suggestioni letterarie del suo tempo.
Sannazzaro e Ariosto
Pasqualinotto, Anna
2022/2023
Abstract
L'elaborato si propone di analizzare la posizione di Ludovico Ariosto nei confronti del genere pastorale ed in particolare nei confronti del maggior esponente di questo tra Quattrocento e Cinquecento, il napoletano Jacopo Sannazaro. La ricerca sarà condotta principalmente valutando gli inserti bucolici all'interno del Furioso, ma avrà come intento quello di collocare il poeta ferrarese all'interno delle diverse suggestioni letterarie del suo tempo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862770-1259835.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13248