Questo studio è volto ad approfondire il mondo dell’ESG (Environmental, Social e Governance) e in particolare si focalizza sull’ESG rating. I primi capitoli sono più teorici, il primo capitolo infatti presenta una panoramica generale sull’ESG, con lo scopo di darne una definizione chiara, di presentarne la storia e la regolamentazione. Il secondo capitolo invece pone l’attenzione sulle peculiarità degli ESG rating, dalla loro costruzione alle differenze presenti tra le diverse agenzie. Nella seconda parte della tesi si entra nel vivo di questo lavoro, concentrandosi su un’analisi più empirica. Il terzo capitolo è volto a presentare il campione di aziende selezionato ed a esplicare la metodologia utilizzata. Nel quarto capitolo si procede alla vera e propria analisi, che consiste nel valutare l’impatto degli upgrade e dei downgrade dell’ESG rating sull’equity. Data l’importanza sempre crescente assunta dagli ESG rating, dall’analisi ci si attende che ci sia una relazione diretta tra la variazione dei rating e la variazione dei rendimenti dell’equity e in particolare ci si aspetta che se il punteggio ESG subisce un upgrade, ci sia un miglioramento anche per l’equity. Viceversa nel caso in cui tale rating subisca un downgrade, si prevede un peggioramento anche per l’equity.
ESG rating: l’impatto delle sue variazioni sull’equity
Moschioni, Monica
2022/2023
Abstract
Questo studio è volto ad approfondire il mondo dell’ESG (Environmental, Social e Governance) e in particolare si focalizza sull’ESG rating. I primi capitoli sono più teorici, il primo capitolo infatti presenta una panoramica generale sull’ESG, con lo scopo di darne una definizione chiara, di presentarne la storia e la regolamentazione. Il secondo capitolo invece pone l’attenzione sulle peculiarità degli ESG rating, dalla loro costruzione alle differenze presenti tra le diverse agenzie. Nella seconda parte della tesi si entra nel vivo di questo lavoro, concentrandosi su un’analisi più empirica. Il terzo capitolo è volto a presentare il campione di aziende selezionato ed a esplicare la metodologia utilizzata. Nel quarto capitolo si procede alla vera e propria analisi, che consiste nel valutare l’impatto degli upgrade e dei downgrade dell’ESG rating sull’equity. Data l’importanza sempre crescente assunta dagli ESG rating, dall’analisi ci si attende che ci sia una relazione diretta tra la variazione dei rating e la variazione dei rendimenti dell’equity e in particolare ci si aspetta che se il punteggio ESG subisce un upgrade, ci sia un miglioramento anche per l’equity. Viceversa nel caso in cui tale rating subisca un downgrade, si prevede un peggioramento anche per l’equity.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861454-1259825.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13247