Tale ricerca trova avvio da un tentativo di analisi, nella narrativa del Nuovo Millennio, delle potenzialità della parola e della letteratura nei confronti delle istanze di verità e menzogna. La tendenza della forma romanzo negli ultimi decenni sembra muovere verso un rinnovamento del realismo, sorto dall’esigenza di ritorno all’ordine come ipotesi risolutiva alla caduta ontologica postmoderna e alla conseguente crisi delle possibilità conoscitive e assertive della scrittura. La volontà di riaffermazione, di dire e agire nel mondo tornano, dunque, a essere attuali e discusse nei dibattiti filosofico-letterari contemporanei. In discussione vi è la ricerca di risemantizzazione della parola, che possa riacquisire valore performativo e dialogico con la realtà. A dimostrazione di tale orientamento protensivo della narrativa odierna appare interessante la comparazione dell’opera di Mauro Covacich ed Emmanuel Carrère, i quali, seppur con realizzazioni artistiche differenti, sembrano indagare ricorsivamente la tematizzazione del rapporto fra realtà e finzione. La narrazione è riaffidata all’autore, che, pur offrendo una visione soggettiva, può di nuovo tentare, attraverso l’azione performativa della scrittura, di comunicare con il reale. Il quesito fondamentale a cui tale indagine si rivolge, forse destinato a rimanere privo di soluzione definitiva, è se e come la letteratura possa costituirsi come spazio di con-fusione fra la realtà e i differenti livelli immaginativi generati dal romanzo. La controversa opposizione fra verità e menzogna riacquisirebbe, in tale ottica, dinamismo e vitalità. Solamente ammettendo la possibilità di performatività del linguaggio, la parola ritrova il potere di dire del e con il mondo e di ricongiungersi nuovamente al reale.
Volontà di affermazione epistemologica e ontologica della narrativa del Nuovo Millennio: verso un'ipotesi di verità. Comparazione dell'opera di Mauro Covacich e di Emmanuel Carrère: per un'indagine del performativo come ritorno e riavvicinamento al reale.
Maschietto, Anna
2022/2023
Abstract
Tale ricerca trova avvio da un tentativo di analisi, nella narrativa del Nuovo Millennio, delle potenzialità della parola e della letteratura nei confronti delle istanze di verità e menzogna. La tendenza della forma romanzo negli ultimi decenni sembra muovere verso un rinnovamento del realismo, sorto dall’esigenza di ritorno all’ordine come ipotesi risolutiva alla caduta ontologica postmoderna e alla conseguente crisi delle possibilità conoscitive e assertive della scrittura. La volontà di riaffermazione, di dire e agire nel mondo tornano, dunque, a essere attuali e discusse nei dibattiti filosofico-letterari contemporanei. In discussione vi è la ricerca di risemantizzazione della parola, che possa riacquisire valore performativo e dialogico con la realtà. A dimostrazione di tale orientamento protensivo della narrativa odierna appare interessante la comparazione dell’opera di Mauro Covacich ed Emmanuel Carrère, i quali, seppur con realizzazioni artistiche differenti, sembrano indagare ricorsivamente la tematizzazione del rapporto fra realtà e finzione. La narrazione è riaffidata all’autore, che, pur offrendo una visione soggettiva, può di nuovo tentare, attraverso l’azione performativa della scrittura, di comunicare con il reale. Il quesito fondamentale a cui tale indagine si rivolge, forse destinato a rimanere privo di soluzione definitiva, è se e come la letteratura possa costituirsi come spazio di con-fusione fra la realtà e i differenti livelli immaginativi generati dal romanzo. La controversa opposizione fra verità e menzogna riacquisirebbe, in tale ottica, dinamismo e vitalità. Solamente ammettendo la possibilità di performatività del linguaggio, la parola ritrova il potere di dire del e con il mondo e di ricongiungersi nuovamente al reale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862647-1259777.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
854.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
854.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13245