Nel contesto del vasto universo della Materia di Bretagna e della sua enorme influenza sulla letteratura europea sin dal XII secolo, questa tesi vuole studiare un esempio di ambito portoghese: il Ms. 643 dell’Archivio Nazionale di Torre do Tombo a Lisbona, copia cinquecentesca di una traduzione duecentesca dall’antico francese al portoghese dell’Estoire du Saint Graal della Post-Vulgata. Si farà, inizialmente, una panoramica sullo stato degli studi relativi alla diffusione della letteratura arturiana nella Penisola Iberica. Verrà, poi, presentato il testo e proposto un confronto con due versioni francesi (Ponceau 1997, Sommer 1909), il quale ci permetterà di formulare qualche ipotesi sulla posizione nello stemma codicum del testo di partenza del nostro traduttore portoghese.

Il libro di Giuseppe d’Arimatea. Uno studio sul manoscritto portoghese dell’Estoire del Saint Graal

Stella, Nicole
2022/2023

Abstract

Nel contesto del vasto universo della Materia di Bretagna e della sua enorme influenza sulla letteratura europea sin dal XII secolo, questa tesi vuole studiare un esempio di ambito portoghese: il Ms. 643 dell’Archivio Nazionale di Torre do Tombo a Lisbona, copia cinquecentesca di una traduzione duecentesca dall’antico francese al portoghese dell’Estoire du Saint Graal della Post-Vulgata. Si farà, inizialmente, una panoramica sullo stato degli studi relativi alla diffusione della letteratura arturiana nella Penisola Iberica. Verrà, poi, presentato il testo e proposto un confronto con due versioni francesi (Ponceau 1997, Sommer 1909), il quale ci permetterà di formulare qualche ipotesi sulla posizione nello stemma codicum del testo di partenza del nostro traduttore portoghese.
2022-03-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862755-1259749.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 911.58 kB
Formato Adobe PDF
911.58 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13243