Il Water Grabbing e il Land Grabbing possono essere definiti come fenomeni di accaparramento e rientrano nella sfera di interesse di Governance a livello globale. Pur essendo fenomeni di relativa anzianità, la loro grande rilevanza a livello internazionale è emersa solo in tempi recenti. L’incremento della popolazione, la crescita della domanda nella produzione alimentare e di Biocombustibili, uniti alle sfide poste dall’emergenza climatica sono gli elementi principali che hanno causato un'impennata nella quantità di attori internazionali alla ricerca di acquisire materie prime, in particolare acqua e terre. Questa tesi si apre con il primo capitolo che illustra la tematica e riporta alcuni casi recenti di Water Grabbing e Land Grabbing per inquadrare i fenomeni. Inoltre, questo capitolo spiega in dettaglio i fattori scatenanti che spingono sia gli Stati che altri tipi di attori a praticare tali acquisizioni. Nel secondo capitolo invece, si prende in considerazione l’aspetto giuridico, si vede non solo che tipo di fonti di diritto regolano la materia, ma anche la differenza che ci può essere nella tutela dei diritti a seconda dei tipo di attori coinvolti. Successivamente, viene effettuato uno studio di analisi quantitativa su un caso, in particolare attraverso l’andamento di alcuni indicatori si tenta di verificare l’impatto che il "grab" ha avuto sul benessere della popolazione dello stato interessato. A conclusione vengono espresse le limitazioni della tesi, vengono sottolineati gli aspetti che necessitano di ulteriore studio e chiarimento, e vengono proposti dei suggerimenti per ulteriore ricerca.

The Geopolitics of Land and Water Grabbing

Cavazzana, Eleonora
2024/2025

Abstract

Il Water Grabbing e il Land Grabbing possono essere definiti come fenomeni di accaparramento e rientrano nella sfera di interesse di Governance a livello globale. Pur essendo fenomeni di relativa anzianità, la loro grande rilevanza a livello internazionale è emersa solo in tempi recenti. L’incremento della popolazione, la crescita della domanda nella produzione alimentare e di Biocombustibili, uniti alle sfide poste dall’emergenza climatica sono gli elementi principali che hanno causato un'impennata nella quantità di attori internazionali alla ricerca di acquisire materie prime, in particolare acqua e terre. Questa tesi si apre con il primo capitolo che illustra la tematica e riporta alcuni casi recenti di Water Grabbing e Land Grabbing per inquadrare i fenomeni. Inoltre, questo capitolo spiega in dettaglio i fattori scatenanti che spingono sia gli Stati che altri tipi di attori a praticare tali acquisizioni. Nel secondo capitolo invece, si prende in considerazione l’aspetto giuridico, si vede non solo che tipo di fonti di diritto regolano la materia, ma anche la differenza che ci può essere nella tutela dei diritti a seconda dei tipo di attori coinvolti. Successivamente, viene effettuato uno studio di analisi quantitativa su un caso, in particolare attraverso l’andamento di alcuni indicatori si tenta di verificare l’impatto che il "grab" ha avuto sul benessere della popolazione dello stato interessato. A conclusione vengono espresse le limitazioni della tesi, vengono sottolineati gli aspetti che necessitano di ulteriore studio e chiarimento, e vengono proposti dei suggerimenti per ulteriore ricerca.
2024-03-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865642-1274222.pdf

embargo fino al 08/05/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.89 MB
Formato Adobe PDF
1.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1324