La formazione all’interno delle aziende svolge un ruolo cruciale a livello strategico. Per adattarsi ai cambiamenti del mercato e mantenere il vantaggio competitivo, in ambito formativo, si vanno ad osservare a livello internazionale i trend attuali e le prospettive future, con particolare riguardo ai metodi e alle tecnologie. Nel tempo si sono sviluppati diversi attori aziendali responsabili della formazione, quello maggiormente adottato oggigiorno a livello globale è la Corporate University. Questa struttura presenta caratteristiche peculiari sintetizzabili in quattro profili funzionali (organizzativo, dell’offerta formativa, operativo e delle partnership) e supporta le organizzazioni nel perseguire la propria mission, la vision e gli obiettivi strategici grazie all’allineamento del personale alle necessità aziendali. Un punto nodale resta la valutazione della formazione erogata che viene svolta seguendo modelli di diverse tipologie. Il fenomeno globale di sviluppo e diffusione delle Corporate University ha coinvolto anche alcune realtà italiane. Il Gruppo SACMI pochi anni fa ha istituito la propria Corporate Academy e il suo approccio formativo, ancora in via di sviluppo, risulta allineato con le tendenze internazionali in materia di formazione e apprendimento in azienda.

La formazione in azienda e il fenomeno internazionale delle Corporate University. Un approfondimento sul caso SACMI

Cocco, Lucia
2022/2023

Abstract

La formazione all’interno delle aziende svolge un ruolo cruciale a livello strategico. Per adattarsi ai cambiamenti del mercato e mantenere il vantaggio competitivo, in ambito formativo, si vanno ad osservare a livello internazionale i trend attuali e le prospettive future, con particolare riguardo ai metodi e alle tecnologie. Nel tempo si sono sviluppati diversi attori aziendali responsabili della formazione, quello maggiormente adottato oggigiorno a livello globale è la Corporate University. Questa struttura presenta caratteristiche peculiari sintetizzabili in quattro profili funzionali (organizzativo, dell’offerta formativa, operativo e delle partnership) e supporta le organizzazioni nel perseguire la propria mission, la vision e gli obiettivi strategici grazie all’allineamento del personale alle necessità aziendali. Un punto nodale resta la valutazione della formazione erogata che viene svolta seguendo modelli di diverse tipologie. Il fenomeno globale di sviluppo e diffusione delle Corporate University ha coinvolto anche alcune realtà italiane. Il Gruppo SACMI pochi anni fa ha istituito la propria Corporate Academy e il suo approccio formativo, ancora in via di sviluppo, risulta allineato con le tendenze internazionali in materia di formazione e apprendimento in azienda.
2022-03-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882905-1258429.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.86 MB
Formato Adobe PDF
2.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13222