La presente tesi si concentra sulla traduzione del libro di Paolo Cognetti L’Antonia. Poesie, lettere e fotografie di Antonia Pozzi scelte e raccontate da Paolo Cognetti. Paolo Cognetti è un noto scrittore italiano che ha cominciato a scrivere giovanissimo e ha vinto il Premio Strega 2017 con il suo primo romanzo Le otto montagne, insieme al suo diario Il ragazzo selvatico, è stato tradotto anche in Cina. Antonia Pozzi, la protagonista del libro, è invece stata una poetessa italiana dello scorso secolo che non è ancora stata riconosciuta in Cina. Le sue poesie sono state pubblicate postume e solo allora è stata considerata tra i grandi poeti italiani del Novecento. In questo libro Cognetti racconta la storia di Antonia Pozzi e la fa rivivere attraverso le sue poesie, lettere, fotografie e i suoi diari, che scorrono sotto i nostri occhi come un documentario. La tesi è divisa in tre capitoli. Il primo capitolo è dedicato all’introduzione, in cui vengono presentate la vita e le opere dello scrittore e della poetessa e l’analisi del loro legame, aprendoci la porta della poesia italiana tramite un autore già conosciuto in Cina. Viene presentata anche una riflessione sul libro e sullo sfondo sociale in cui Antonia Pozzi ha vissuto e si è formata. Inoltre, nel primo capitolo vengono menzionati anche alcuni poeti cinesi che presentano dei caratteri in comune con la poetessa, mettendoli a confronto. Il secondo capitolo comprende la traduzione di alcuni capitoli selezionati dal libro, comprese le poesie, le lettere e i diari di Antonia Pozzi e la narrazione di Cognetti. Il terzo capitolo riporta l’analisi traduttologica dei problemi incontrati nel processo di traduzione e delle strategie principali adottate per affrontarli.
La storia di Antonia Pozzi raccontata da Paolo Cognetti: proposta di traduzione e commento traduttologico di alcuni capitoli de L’Antonia di Paolo Cognetti
Chen, Yijun
2022/2023
Abstract
La presente tesi si concentra sulla traduzione del libro di Paolo Cognetti L’Antonia. Poesie, lettere e fotografie di Antonia Pozzi scelte e raccontate da Paolo Cognetti. Paolo Cognetti è un noto scrittore italiano che ha cominciato a scrivere giovanissimo e ha vinto il Premio Strega 2017 con il suo primo romanzo Le otto montagne, insieme al suo diario Il ragazzo selvatico, è stato tradotto anche in Cina. Antonia Pozzi, la protagonista del libro, è invece stata una poetessa italiana dello scorso secolo che non è ancora stata riconosciuta in Cina. Le sue poesie sono state pubblicate postume e solo allora è stata considerata tra i grandi poeti italiani del Novecento. In questo libro Cognetti racconta la storia di Antonia Pozzi e la fa rivivere attraverso le sue poesie, lettere, fotografie e i suoi diari, che scorrono sotto i nostri occhi come un documentario. La tesi è divisa in tre capitoli. Il primo capitolo è dedicato all’introduzione, in cui vengono presentate la vita e le opere dello scrittore e della poetessa e l’analisi del loro legame, aprendoci la porta della poesia italiana tramite un autore già conosciuto in Cina. Viene presentata anche una riflessione sul libro e sullo sfondo sociale in cui Antonia Pozzi ha vissuto e si è formata. Inoltre, nel primo capitolo vengono menzionati anche alcuni poeti cinesi che presentano dei caratteri in comune con la poetessa, mettendoli a confronto. Il secondo capitolo comprende la traduzione di alcuni capitoli selezionati dal libro, comprese le poesie, le lettere e i diari di Antonia Pozzi e la narrazione di Cognetti. Il terzo capitolo riporta l’analisi traduttologica dei problemi incontrati nel processo di traduzione e delle strategie principali adottate per affrontarli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
882504-1258376.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13219