Il Sistema Sanitario Nazionale dalla sua istituzione ad oggi è stato soggetto a numerose riforme, le quali lo hanno portato ad essere amministrato attraverso metodologie tipiche del settore aziendale privato, improntate non solo al soddisfacimento dei bisogni di cura e di assistenza dei cittadini, ma anche alla gestione economico-finanziaria del sistema. Lo scopo dell'elaborato è quello di analizzare le tecniche di pianificazione aziendali, i sistemi di misurazione e valutazione della performance tramite la fissazione di parametri obiettivo di riferimento. La prima parte del lavoro prende in considerazione l'evoluzione normativa del contesto di riferimento e le disposizioni attualmente in vigore per i servizi sanitari. Viene esaminata la struttura del sistema e le tecniche utilizzate per l'amministrazione e la programmazione aziendale. Nello specifico, viene affrontato il tema del processo di budgeting all'interno delle A.s.l. ed i sistemi di fissazione degli obiettivi e di misurazione della performance. La seconda parte, basata sul metodo dei case study, ha come finalità l'approfondimento dei temi affrontati a livello teorico nella prima parte, analizzando il caso specifico dell'Ulss 3 Serenissima

Pianificazione e controllo della performance delle aziende sanitarie locali: il caso Ulss 3 Serenissima

Torto, Gabriele
2022/2023

Abstract

Il Sistema Sanitario Nazionale dalla sua istituzione ad oggi è stato soggetto a numerose riforme, le quali lo hanno portato ad essere amministrato attraverso metodologie tipiche del settore aziendale privato, improntate non solo al soddisfacimento dei bisogni di cura e di assistenza dei cittadini, ma anche alla gestione economico-finanziaria del sistema. Lo scopo dell'elaborato è quello di analizzare le tecniche di pianificazione aziendali, i sistemi di misurazione e valutazione della performance tramite la fissazione di parametri obiettivo di riferimento. La prima parte del lavoro prende in considerazione l'evoluzione normativa del contesto di riferimento e le disposizioni attualmente in vigore per i servizi sanitari. Viene esaminata la struttura del sistema e le tecniche utilizzate per l'amministrazione e la programmazione aziendale. Nello specifico, viene affrontato il tema del processo di budgeting all'interno delle A.s.l. ed i sistemi di fissazione degli obiettivi e di misurazione della performance. La seconda parte, basata sul metodo dei case study, ha come finalità l'approfondimento dei temi affrontati a livello teorico nella prima parte, analizzando il caso specifico dell'Ulss 3 Serenissima
2022-03-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863031-1258372.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13218