Nonostante la distanza in termini di spazio che intercorre tra Italia e Russia, le due nazioni sono, storicamente, sempre state molto legate e tendenzialmente in buoni rapporti. Roma e Mosca, difatti, intrattengono solide relazioni sin dal X secolo e ciò è continuato anche nel passato recente in molteplici ambiti. Questo legame è testimoniato, ancor di più, dagli importanti rapporti economici che uniscono i due paesi, come si è potuto accertare in questi mesi dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. Adottando un approccio di tipo storico e descrittivo, lo scopo di questa tesi è quello di fornire un quadro esaustivo delle relazioni che i due Paesi hanno intrattenuto tra di loro nel corso della storia, soprattutto in ambito economico ma anche politico, militare nonché culturale. Si riserverà, inoltre, uno spazio adeguato al tema attuale dei conflitti in Ucraina, analizzando le principali sanzioni dell'Unione Europea nei confronti di Mosca, e le relative contro-sanzioni russe nei confronti dell'UE, con conseguenze anche per l'Italia. Difatti, le guerre che dal 2014 si stanno susseguendo nel territorio ucraino, hanno inevitabilmente avuto notevoli riflessi negativi nei confronti dell'economia italiana e delle sue imprese, portando purtroppo a un deterioramento dei rapporti tra Roma e il Cremlino.
UN EXCURSUS DELLE RELAZIONI ECONOMICHE TRA ITALIA E RUSSIA. DA UN PASSATO RECENTE IN CONTINUA CRESCITA AL DRAMMA DELLA GUERRA.
Tonello, Riccardo
2022/2023
Abstract
Nonostante la distanza in termini di spazio che intercorre tra Italia e Russia, le due nazioni sono, storicamente, sempre state molto legate e tendenzialmente in buoni rapporti. Roma e Mosca, difatti, intrattengono solide relazioni sin dal X secolo e ciò è continuato anche nel passato recente in molteplici ambiti. Questo legame è testimoniato, ancor di più, dagli importanti rapporti economici che uniscono i due paesi, come si è potuto accertare in questi mesi dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. Adottando un approccio di tipo storico e descrittivo, lo scopo di questa tesi è quello di fornire un quadro esaustivo delle relazioni che i due Paesi hanno intrattenuto tra di loro nel corso della storia, soprattutto in ambito economico ma anche politico, militare nonché culturale. Si riserverà, inoltre, uno spazio adeguato al tema attuale dei conflitti in Ucraina, analizzando le principali sanzioni dell'Unione Europea nei confronti di Mosca, e le relative contro-sanzioni russe nei confronti dell'UE, con conseguenze anche per l'Italia. Difatti, le guerre che dal 2014 si stanno susseguendo nel territorio ucraino, hanno inevitabilmente avuto notevoli riflessi negativi nei confronti dell'economia italiana e delle sue imprese, portando purtroppo a un deterioramento dei rapporti tra Roma e il Cremlino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859594-1274122.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13202