Lo scopo della seguente tesi magistrale è quello di analizzare la graduale scomparsa del caso genitivo in greco da una prospettiva diacronica e dialettologica. Verrà inizialmente presentata una breve storia della lingua greca e delle sue diverse fasi linguistiche: greco antico (da Micene all’Impero Romano), greco medievale (da Bisanzio all’Impero Ottomano), greco moderno (dalla caduta dell’Impero Ottomano alla cosiddetta “questione della lingua”) ed infine neogreco (dall’indipendenza della Grecia fino ai giorni nostri). Sarà poi introdotto il sistema generale della declinazione dei casi in greco insieme con le loro caratteristiche morfologiche (desinenza e variazioni dell’accentuazione). Particolare attenzione verrà data al genitivo introducendo, innanzitutto, i suoi vari impieghi ed usi; si passerà successivamente al fenomeno del sincretismo con il caso dativo prima e, in alcuni contesti specifici come nella declinazione dei pronomi personali, con il caso accusativo. Sarà, quindi, esposto il caso genitivo così come è formato ed usato nel neogreco. Verranno poi esposte le problematiche esistenti nella sua formazione (paradigmi mancanti nella declinazione); le costruzioni linguistiche alternative per la resa del genitivo; il modo in cui le parole di origine straniera entrate nel lessico del greco vengono declinate. Seguirà una breve analisi della perdita del genitivo in alcune varietà linguistiche e dialettali del neogreco.

La perdita del genitivo in greco

Malorgio, Andrea
2022/2023

Abstract

Lo scopo della seguente tesi magistrale è quello di analizzare la graduale scomparsa del caso genitivo in greco da una prospettiva diacronica e dialettologica. Verrà inizialmente presentata una breve storia della lingua greca e delle sue diverse fasi linguistiche: greco antico (da Micene all’Impero Romano), greco medievale (da Bisanzio all’Impero Ottomano), greco moderno (dalla caduta dell’Impero Ottomano alla cosiddetta “questione della lingua”) ed infine neogreco (dall’indipendenza della Grecia fino ai giorni nostri). Sarà poi introdotto il sistema generale della declinazione dei casi in greco insieme con le loro caratteristiche morfologiche (desinenza e variazioni dell’accentuazione). Particolare attenzione verrà data al genitivo introducendo, innanzitutto, i suoi vari impieghi ed usi; si passerà successivamente al fenomeno del sincretismo con il caso dativo prima e, in alcuni contesti specifici come nella declinazione dei pronomi personali, con il caso accusativo. Sarà, quindi, esposto il caso genitivo così come è formato ed usato nel neogreco. Verranno poi esposte le problematiche esistenti nella sua formazione (paradigmi mancanti nella declinazione); le costruzioni linguistiche alternative per la resa del genitivo; il modo in cui le parole di origine straniera entrate nel lessico del greco vengono declinate. Seguirà una breve analisi della perdita del genitivo in alcune varietà linguistiche e dialettali del neogreco.
2022-07-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868054-1273909.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13199