La presente tesi si pone l'obiettivo di approfondire il ruolo del destination benchmarking quale strumento di management che aiuta le destinazioni turistiche a migliorare le proprie performance. Partendo dalla definizione del processo di benchmarking e dei principali modelli che in letteratura economica studiano la competitività di una destinazione turistica si giunge all'analisi dei vantaggi competitivi che hanno reso la Svizzera il paese turisticamente più competitivo secondo il “Travel Tourism Competitiviness Index” redatto nel 2011 dal World Economic Forum. La tesi si conclude con un'analisi di efficienza delle principali mete turistiche alpine e cittadine svizzere svolta implementando il modello della Data Envelopment Analisys.
Benchmarkig: studio di efficienza delle destinazioni turistiche svizzere
Menin, Ilenia
2013/2014
Abstract
La presente tesi si pone l'obiettivo di approfondire il ruolo del destination benchmarking quale strumento di management che aiuta le destinazioni turistiche a migliorare le proprie performance. Partendo dalla definizione del processo di benchmarking e dei principali modelli che in letteratura economica studiano la competitività di una destinazione turistica si giunge all'analisi dei vantaggi competitivi che hanno reso la Svizzera il paese turisticamente più competitivo secondo il “Travel Tourism Competitiviness Index” redatto nel 2011 dal World Economic Forum. La tesi si conclude con un'analisi di efficienza delle principali mete turistiche alpine e cittadine svizzere svolta implementando il modello della Data Envelopment Analisys.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
825037-76381.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13168