Oggetto del mio lavoro di tesi è la lotta che i migranti di Brescia hanno combattuto nell’autunno del 2010 contro la cosiddetta “sanatoria truffa colf e badanti” dell’anno precedente. La cronaca di questa protesta, che è culminata con l’occupazione di una gru nel cantiere della metropolitana, è ricostruita attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti, raccolte nelle interviste in appendice. Sono, inoltre, approfondite alcune questioni al fine di indagare il conflitto tra le pratiche e le lotte dei migranti per i diritti e la libertà e le leggi dello Stato per limitare e reprimere la pratica di queste libertà. Il pensiero-guida dell’intero percorso è quello di Sayad, che teorizza l’«immigrazione come pensiero di Stato» e «fatto sociale totale». Analizzare la lotta dei migranti di Brescia per il permesso di soggiorno permette, inoltre, di riflettere sull’entrata in vigore della nuova sanatoria 2012 e sulla possibilità che si scatenino proteste analoghe a quelle di due anni fa.

Movimenti migranti: il caso della gru di Brescia

Dalto, Maura
2013/2014

Abstract

Oggetto del mio lavoro di tesi è la lotta che i migranti di Brescia hanno combattuto nell’autunno del 2010 contro la cosiddetta “sanatoria truffa colf e badanti” dell’anno precedente. La cronaca di questa protesta, che è culminata con l’occupazione di una gru nel cantiere della metropolitana, è ricostruita attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti, raccolte nelle interviste in appendice. Sono, inoltre, approfondite alcune questioni al fine di indagare il conflitto tra le pratiche e le lotte dei migranti per i diritti e la libertà e le leggi dello Stato per limitare e reprimere la pratica di queste libertà. Il pensiero-guida dell’intero percorso è quello di Sayad, che teorizza l’«immigrazione come pensiero di Stato» e «fatto sociale totale». Analizzare la lotta dei migranti di Brescia per il permesso di soggiorno permette, inoltre, di riflettere sull’entrata in vigore della nuova sanatoria 2012 e sulla possibilità che si scatenino proteste analoghe a quelle di due anni fa.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831410-1155719.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 671.39 kB
Formato Adobe PDF
671.39 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13163