La produzione cinematografica giapponese del dopoguerra è stata estensivamente studiata e commentata, ma non si può affermare lo stesso riguardo alla teoria cinematografica elaborata in Giappone nello stesso periodo. Sono convinto che lo studio del cinema, inteso come insieme di testi e paratesti, produttori e fruitori, non sia possibile senza uno studio delle teorie e dei dibattiti critici che, influenzando e facendosi influenzare, sono impiegati in un costante confronto bidirezionale con i film e i cineasti. Con il presente studio cercherò di dimostrare come nel primo decennio del dopoguerra anche in Giappone ci siano stati dibattiti critico-teorici sulla natura del realismo cinematografico e sull’“essenza del cinema”, relativamente simili per fini e dinamiche a quelli avvenuti nello stesso periodo in Europa, e come i discorsi sul cinema di questo periodo siano legati da un lato alla situazione storico-sociale giapponese e, dall’altro, a sviluppi e tendenze di cinematografie straniere. Proverò inoltre a delineare la fortuna in Giappone del cinema italiano, e dei film neorealisti in particolare, tracciando un quadro della loro ricezione presso la critica giapponese. Allacciandosi a questioni ed esperienze storiche, sociali, e artistiche in un contesto non limitato al solo Giappone, lo studio delle teorie giapponesi del realismo cinematografico può aiutare ad approfondire e a illuminare nuovi lati della storia delle idee e della cultura visuale del dopoguerra.
Quasi come a occhio nudo: Teorie cinematografiche del realismo nel Giappone del dopoguerra, 1945-1955.
Tosi, Giulio
2018/2019
Abstract
La produzione cinematografica giapponese del dopoguerra è stata estensivamente studiata e commentata, ma non si può affermare lo stesso riguardo alla teoria cinematografica elaborata in Giappone nello stesso periodo. Sono convinto che lo studio del cinema, inteso come insieme di testi e paratesti, produttori e fruitori, non sia possibile senza uno studio delle teorie e dei dibattiti critici che, influenzando e facendosi influenzare, sono impiegati in un costante confronto bidirezionale con i film e i cineasti. Con il presente studio cercherò di dimostrare come nel primo decennio del dopoguerra anche in Giappone ci siano stati dibattiti critico-teorici sulla natura del realismo cinematografico e sull’“essenza del cinema”, relativamente simili per fini e dinamiche a quelli avvenuti nello stesso periodo in Europa, e come i discorsi sul cinema di questo periodo siano legati da un lato alla situazione storico-sociale giapponese e, dall’altro, a sviluppi e tendenze di cinematografie straniere. Proverò inoltre a delineare la fortuna in Giappone del cinema italiano, e dei film neorealisti in particolare, tracciando un quadro della loro ricezione presso la critica giapponese. Allacciandosi a questioni ed esperienze storiche, sociali, e artistiche in un contesto non limitato al solo Giappone, lo studio delle teorie giapponesi del realismo cinematografico può aiutare ad approfondire e a illuminare nuovi lati della storia delle idee e della cultura visuale del dopoguerra.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843277-1224497.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13156