Le trasformazioni sociali e culturali che negli ultimi anni hanno coinvolto la società e i suoi equilibri hanno portato ad una rapida e profonda evoluzione dei bisogni degli individui, che hanno a loro volta dato origine ad un cambiamento dell’approccio al mercato da parte delle aziende: dal focus sul prodotto alla centralità della persona. I prodotti stanno diventando sempre di più un modo per affermare, comunicare e vedere riconosciuta la propria identità e brand in questo diventano dei veri e propri intermediari emotivi, che si differenziano nel mercato grazie all’universo valoriale che comunicano e nel quale i consumatori riescono ad identificarsi. In quest’ottica il driver più importante nella costruzione di una relazione tra individui e organizzazioni che pervade la comunicazione moderna è rappresentato della componente affettivo-emozionale: le nuove tecnologie, infatti, hanno dimostrato che nel momento in cui l’individuo deve prendere una decisione all’interno del suo cervello si attivano processi di natura sia cognitiva che emotiva che cooperano e interagiscono tra loro. Dolomia, brand oggetto di analisi del mio elaborato, ha fatto proprie queste convinzioni e ha basato la sua immagine e la sua comunicazione su queste: è importante dare agli individui un universo di valori in cui credere e in cui possano rispecchiarsi, in modo da costruire con loro legami di fiducia durevoli. L’analisi si concentra, infine, su una specifica attività di influencer marketing che il brand ha appena attivato.
"Marketing emozionale e nuovi media: il caso Dolomia."
Mongillo, Caterina
2018/2019
Abstract
Le trasformazioni sociali e culturali che negli ultimi anni hanno coinvolto la società e i suoi equilibri hanno portato ad una rapida e profonda evoluzione dei bisogni degli individui, che hanno a loro volta dato origine ad un cambiamento dell’approccio al mercato da parte delle aziende: dal focus sul prodotto alla centralità della persona. I prodotti stanno diventando sempre di più un modo per affermare, comunicare e vedere riconosciuta la propria identità e brand in questo diventano dei veri e propri intermediari emotivi, che si differenziano nel mercato grazie all’universo valoriale che comunicano e nel quale i consumatori riescono ad identificarsi. In quest’ottica il driver più importante nella costruzione di una relazione tra individui e organizzazioni che pervade la comunicazione moderna è rappresentato della componente affettivo-emozionale: le nuove tecnologie, infatti, hanno dimostrato che nel momento in cui l’individuo deve prendere una decisione all’interno del suo cervello si attivano processi di natura sia cognitiva che emotiva che cooperano e interagiscono tra loro. Dolomia, brand oggetto di analisi del mio elaborato, ha fatto proprie queste convinzioni e ha basato la sua immagine e la sua comunicazione su queste: è importante dare agli individui un universo di valori in cui credere e in cui possano rispecchiarsi, in modo da costruire con loro legami di fiducia durevoli. L’analisi si concentra, infine, su una specifica attività di influencer marketing che il brand ha appena attivato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865605-1224491.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13155