La presente tesi si propone di analizzare il caso della ritrattistica a Venezia tra il XV e il XVI secolo. La prima parte dell’elaborato tratterà brevemente la storia del genere del ritratto in Italia dall’antichità al Rinascimento e l’evoluzione del significato del termine all’interno della letteratura artistica. La seconda parte si concentrerà sulla ritrattistica a Venezia tra la metà del XV secolo e il primo decennio del XVI secolo, con particolare attenzione alle influenze provenienti dal Nord. Fulcro dell’elaborato sarà infine l’analisi approfondita dei ritratti veneziani di Giovanni Bellini e Albrecht Dürer, unita ad una riflessione sulla loro reciproca influenza.

Il ritratto a Venezia tra XV e XVI secolo. Una riconsiderazione storico-critica dei ritratti di Giovanni Bellini e Albrecht Dürer

Sacco, Giulia
2024/2025

Abstract

La presente tesi si propone di analizzare il caso della ritrattistica a Venezia tra il XV e il XVI secolo. La prima parte dell’elaborato tratterà brevemente la storia del genere del ritratto in Italia dall’antichità al Rinascimento e l’evoluzione del significato del termine all’interno della letteratura artistica. La seconda parte si concentrerà sulla ritrattistica a Venezia tra la metà del XV secolo e il primo decennio del XVI secolo, con particolare attenzione alle influenze provenienti dal Nord. Fulcro dell’elaborato sarà infine l’analisi approfondita dei ritratti veneziani di Giovanni Bellini e Albrecht Dürer, unita ad una riflessione sulla loro reciproca influenza.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
888003-1273898.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.36 MB
Formato Adobe PDF
5.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1315