Questa tesi si propone di analizzare gli esempi di immagine di sovrane dei regni di Francia, Inghilterra e Boemia durante il XIV secolo, a partire dal tipo di supporto che le trasmette. Tutta la ricerca è stata svolta con un’attenzione al concetto di identità individuale nell’autunno del medioevo e l’apporto della volontà di queste sovrane nella realizzazione di queste opere. La prima parte si concentra sull’iconografia presentata nei sigilli, le sue specificità e il confronto fra essi, con lo scopo di definire gli elementi comuni dei metodi di rappresentazione di una sovrana. La seconda parte riguarda le miniature, in primo luogo nei cartigli ufficiali, poi nelle cronache miniate e da ultimo nei libri d’ore. L’ultima parte pertiene alle rappresentazioni più propriamente pubbliche delle regine, al centro dell'analisi saranno le sculture, in particolare funerarie. Quest'ultimo gruppo di opere è oggetto di un’indagine alla luce degli studi sull’alba della ritrattistica nel Trecento, e se fra questi esempi si possano riconoscere le prime tracce di questa evoluzione artistica.

Imago ad similitudinem reginae. Iconografia delle regine nel Trecento fra le corti di Francia, Boemia e Inghilterra.

Vendramin, Isabetta
2024/2025

Abstract

Questa tesi si propone di analizzare gli esempi di immagine di sovrane dei regni di Francia, Inghilterra e Boemia durante il XIV secolo, a partire dal tipo di supporto che le trasmette. Tutta la ricerca è stata svolta con un’attenzione al concetto di identità individuale nell’autunno del medioevo e l’apporto della volontà di queste sovrane nella realizzazione di queste opere. La prima parte si concentra sull’iconografia presentata nei sigilli, le sue specificità e il confronto fra essi, con lo scopo di definire gli elementi comuni dei metodi di rappresentazione di una sovrana. La seconda parte riguarda le miniature, in primo luogo nei cartigli ufficiali, poi nelle cronache miniate e da ultimo nei libri d’ore. L’ultima parte pertiene alle rappresentazioni più propriamente pubbliche delle regine, al centro dell'analisi saranno le sculture, in particolare funerarie. Quest'ultimo gruppo di opere è oggetto di un’indagine alla luce degli studi sull’alba della ritrattistica nel Trecento, e se fra questi esempi si possano riconoscere le prime tracce di questa evoluzione artistica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870651-1273894.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.07 MB
Formato Adobe PDF
8.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1314