Conoscere l’evoluzione delle relazioni tra la Cina e la Corea del sud e tra i suoi popoli è fondamentale per comprendere gli sviluppi presenti e futuri all’interno del continente asiatico e non. A causa delle differenti ideologie e dei risentimenti storici che continuano a condizionare le relazioni bilaterali, capire l’attuale ruolo e l’opinione dei cinesi per i sud coreani non è semplice. La relazione tra la Cina e la Corea del sud è sempre stata caratterizzata da delle contraddizioni che hanno limitato la completa serenità dei rapporti. In particolare, nonostante dal 1992 i contatti tra le due nazioni siano diventati sempre più frequenti e sebbene la Corea del sud sia spesso stata un modello per la Cina, sopratutto nel settore economico e culturale, vi sono ancora contrasti tra i cinesi e sud coreani, sopratutto sul mondo del web. Pertanto l’obiettivo di questa tesi è analizzare gli eventi storici, economici, culturali e politici che hanno contribuito alla formazione dell’immagine e del ruolo della Corea del Sud per i cinesi, partendo dalla fine della guerra di Corea, per concludere con l’evento più recente che ha messo a serio rischio le relazioni bilaterali: la conferma da parte della Corea del sud dell’installazione del sistema di difesa THAAD a causa di cui i risentimenti storici e le dispute culturali sono state riprese per criticare o legittimare determinati comportamenti.

Le relazioni politiche, economiche e culturali tra la Cina e la Corea del sud

Bonaccorso, Erika
2018/2019

Abstract

Conoscere l’evoluzione delle relazioni tra la Cina e la Corea del sud e tra i suoi popoli è fondamentale per comprendere gli sviluppi presenti e futuri all’interno del continente asiatico e non. A causa delle differenti ideologie e dei risentimenti storici che continuano a condizionare le relazioni bilaterali, capire l’attuale ruolo e l’opinione dei cinesi per i sud coreani non è semplice. La relazione tra la Cina e la Corea del sud è sempre stata caratterizzata da delle contraddizioni che hanno limitato la completa serenità dei rapporti. In particolare, nonostante dal 1992 i contatti tra le due nazioni siano diventati sempre più frequenti e sebbene la Corea del sud sia spesso stata un modello per la Cina, sopratutto nel settore economico e culturale, vi sono ancora contrasti tra i cinesi e sud coreani, sopratutto sul mondo del web. Pertanto l’obiettivo di questa tesi è analizzare gli eventi storici, economici, culturali e politici che hanno contribuito alla formazione dell’immagine e del ruolo della Corea del Sud per i cinesi, partendo dalla fine della guerra di Corea, per concludere con l’evento più recente che ha messo a serio rischio le relazioni bilaterali: la conferma da parte della Corea del sud dell’installazione del sistema di difesa THAAD a causa di cui i risentimenti storici e le dispute culturali sono state riprese per criticare o legittimare determinati comportamenti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866106-1224331.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.92 MB
Formato Adobe PDF
8.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13139