Non è un caso che ogni città in Italia, dalla più piccola alla più grande sia in possesso in un teatro. Da sempre, tale strumento culturale ha influenzato e sviluppato, attraverso i suoi strumenti, relazioni umane, creative, politiche e tematiche pedagogiche. Negli ultimi due secoli, programmi e leggi hanno affrontato e sviluppato il teatro sotto il profilo economico e sociale; politiche di promozione, tutela ed educazione teatrale si son ritrovate al centro di un dibattito internazionale, creando nuove opportunità, soprattutto in ambito scolastico. Dalle organizzazioni internazionali all’Unione Europea, tali programmi educativi hanno avuto ampio riscontro all’interno delle diverse realtà didattiche e legislative.In Italia, tale questione è stata pressoché sviluppata all’interno delle scuole e degli istituti governativi, attraverso percorsi didattici mirati e con l’emanazione di alcuni Decreti Legislativi rivolti alla loro attuazione. Ho voluto esplicare in questo mio elaborato finale, i principali progetti educativi attuati nel corso degli anni e la legislazione emanata a tutela e promozione di essi.
IL RUOLO SOCIALE DELL’EDUCAZIONE TEATRALE: PROFILI LEGISLATIVI E DIDATTICI DI UN NUOVO MODELLO FORMATIVO.
Levarta, Anna
2018/2019
Abstract
Non è un caso che ogni città in Italia, dalla più piccola alla più grande sia in possesso in un teatro. Da sempre, tale strumento culturale ha influenzato e sviluppato, attraverso i suoi strumenti, relazioni umane, creative, politiche e tematiche pedagogiche. Negli ultimi due secoli, programmi e leggi hanno affrontato e sviluppato il teatro sotto il profilo economico e sociale; politiche di promozione, tutela ed educazione teatrale si son ritrovate al centro di un dibattito internazionale, creando nuove opportunità, soprattutto in ambito scolastico. Dalle organizzazioni internazionali all’Unione Europea, tali programmi educativi hanno avuto ampio riscontro all’interno delle diverse realtà didattiche e legislative.In Italia, tale questione è stata pressoché sviluppata all’interno delle scuole e degli istituti governativi, attraverso percorsi didattici mirati e con l’emanazione di alcuni Decreti Legislativi rivolti alla loro attuazione. Ho voluto esplicare in questo mio elaborato finale, i principali progetti educativi attuati nel corso degli anni e la legislazione emanata a tutela e promozione di essi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848992-1224277.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
941.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
941.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13135