Il lavoro di tesi vuole esplorare il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR), attraverso una ricerca qualitativa, indirizzata all’individuazione dei fattori che favoriscono e che ostacolano l’integrazione della persona migrante nel nuovo contesto socio-culturale. Dopo aver illustrato il sistema di accoglienza e protezione italiano, la ricerca è stata sviluppata grazie allo studio di caso presso uno dei servizi del sistema SPRAR, ospitante famiglie con minori affetti da problemi di salute. Il contesto sociale ed organizzativo, le metodologie utilizzate e gli strumenti del servizio in esame, fanno da sfondo al lavoro di ricerca qualitativa focalizzata sugli aspetti che sostengono e che frenano i percorsi individuali degli accolti. Attraverso le interviste in profondità e l’osservazione partecipante, è stato possibile individuare i fattori agevolanti l’inserimento sociale e le difficoltà che ostacolano la quotidianità degli interventi attivati. I risultati conseguiti sono stati successivamente analizzati, cercando di individuare possibili progressi per lo SPRAR studiato, che possono rappresentare un esempio per eventuali progetti futuri. La ricerca qualitativa sviluppata, ha avuto come obiettivo, l’identificazione di percorsi di implementazione delle politiche in materia di accoglienza e protezione delle persone migranti.

Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati: uno studio di caso

Zumin, Diletta
2018/2019

Abstract

Il lavoro di tesi vuole esplorare il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR), attraverso una ricerca qualitativa, indirizzata all’individuazione dei fattori che favoriscono e che ostacolano l’integrazione della persona migrante nel nuovo contesto socio-culturale. Dopo aver illustrato il sistema di accoglienza e protezione italiano, la ricerca è stata sviluppata grazie allo studio di caso presso uno dei servizi del sistema SPRAR, ospitante famiglie con minori affetti da problemi di salute. Il contesto sociale ed organizzativo, le metodologie utilizzate e gli strumenti del servizio in esame, fanno da sfondo al lavoro di ricerca qualitativa focalizzata sugli aspetti che sostengono e che frenano i percorsi individuali degli accolti. Attraverso le interviste in profondità e l’osservazione partecipante, è stato possibile individuare i fattori agevolanti l’inserimento sociale e le difficoltà che ostacolano la quotidianità degli interventi attivati. I risultati conseguiti sono stati successivamente analizzati, cercando di individuare possibili progressi per lo SPRAR studiato, che possono rappresentare un esempio per eventuali progetti futuri. La ricerca qualitativa sviluppata, ha avuto come obiettivo, l’identificazione di percorsi di implementazione delle politiche in materia di accoglienza e protezione delle persone migranti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865880-1224124.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 705.12 kB
Formato Adobe PDF
705.12 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13122