Questo lavoro di tesi ha il proposito di indagare le dinamiche comunicative tra soldati e tra vertici e basi dell'esercito nel periodo compreso tra la morte di Augusto e la scomparsa di Germanico. La figura di quest'ultimo è centrale nelle vicende considerate - rivolte militari e spedizioni lungo i confini - per il suo ruolo di erede di Tiberio per volontà di Augusto. Lo studio intende ricostruire le modalità di comunicazione attivate dai soldati che in questo momento tentano di affermarci come interlocutori politici ma si propone anche di ricostruire le modalità di relazione dei comandanti con le basi dell'esercito per contenerne le ambizioni di carattere politico.
Comandanti ed eserciti: dinamiche comunicative sui campi di battaglia tra il 14 e il 19 d.C.
Buratto, Giulia
2018/2019
Abstract
Questo lavoro di tesi ha il proposito di indagare le dinamiche comunicative tra soldati e tra vertici e basi dell'esercito nel periodo compreso tra la morte di Augusto e la scomparsa di Germanico. La figura di quest'ultimo è centrale nelle vicende considerate - rivolte militari e spedizioni lungo i confini - per il suo ruolo di erede di Tiberio per volontà di Augusto. Lo studio intende ricostruire le modalità di comunicazione attivate dai soldati che in questo momento tentano di affermarci come interlocutori politici ma si propone anche di ricostruire le modalità di relazione dei comandanti con le basi dell'esercito per contenerne le ambizioni di carattere politico.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											846753-1224088.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
									
									
									
									
									
										Dimensione
										2.26 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								2.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13120