Zhang Yueran è un’autrice poco conosciuta all’estero e in Italia, soprattutto per la mancanza e la difficile reperibilità di traduzioni. Tuttavia, è una delle scrittrici più apprezzate in madrepatria, le cui opere sono sempre una certezza di incassi. Questo elaborato è volto ad indagare le cause del suo successo di pubblico e di critica, tracciando lo sviluppo del suo pensiero e del suo stile narrativo negli anni, dagli esordi nel 1996 al 2016. Vent’anni di carriera che l’hanno portata dalla scrittura giovanilistica dei balinghou della “donna di giada” e della scrittura “algida e perversa” al suo ultimo romanzo Il bozzolo e ad uno stile unico che la rendono la portavoce della sua generazione. Nello specifico, questa analisi mira a mettere in evidenza come la narrativa e lo stile di Zhang Yueran siano cambiati prendendo ad esempio Il bozzolo. Attraverso la traduzione e il commento di un passo scelto dell’opera si metterà a confronto il romanzo con la sua produzione precedente sottolineando il cambiamento della sua scrittura dal punto di vista stilistico e contenutistico.

Zhang Yueran vent'anni dopo proposta di traduzione di un passo scelto del romanzo Jian 茧

Ciccotelli, Olimpia
2018/2019

Abstract

Zhang Yueran è un’autrice poco conosciuta all’estero e in Italia, soprattutto per la mancanza e la difficile reperibilità di traduzioni. Tuttavia, è una delle scrittrici più apprezzate in madrepatria, le cui opere sono sempre una certezza di incassi. Questo elaborato è volto ad indagare le cause del suo successo di pubblico e di critica, tracciando lo sviluppo del suo pensiero e del suo stile narrativo negli anni, dagli esordi nel 1996 al 2016. Vent’anni di carriera che l’hanno portata dalla scrittura giovanilistica dei balinghou della “donna di giada” e della scrittura “algida e perversa” al suo ultimo romanzo Il bozzolo e ad uno stile unico che la rendono la portavoce della sua generazione. Nello specifico, questa analisi mira a mettere in evidenza come la narrativa e lo stile di Zhang Yueran siano cambiati prendendo ad esempio Il bozzolo. Attraverso la traduzione e il commento di un passo scelto dell’opera si metterà a confronto il romanzo con la sua produzione precedente sottolineando il cambiamento della sua scrittura dal punto di vista stilistico e contenutistico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865503-1224074.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13118