L’elaborato si propone di analizzare l’evoluzione del sistema sanitario cinese dalla fondazione della Repubblica Popolare fino ad oggi, avendo come metodo di analisi la teoria delle istituzioni. Nell’analisi sono stati messi in risalto i tre i pilastri su cui le istituzioni si basano: regole (leggi e regolamentazioni), norme (codici di condotta comune) e valori (intese sia come valori condivisi all’interno di una società e il modo di attribuire valore ad elementi della società stessa), per rispondere così alle seguenti domande di ricerca: (1) in che modo le regole, le norme e i valori associati all’istituzione sanitaria in Cina sono cambiati? (2) se ci sono stati determinati eventi critici politici e sociali hanno innescato tali cambiamenti. La tesi finale dell’elaborato si trova in linea con le ricerche correnti che considerano il sistema sanitario cinese come in una fase di “crisi”, in cui avviene una negoziazione di potere tra governo centrale e interessi privati, in genere di natura economica, a dimostrazione di un’effettiva pluralizzazione dei processi decisionali nella Cina contemporanea.
Il sistema sanitario cinese: regole, norme e valori.
Orazzo, Alessia
2018/2019
Abstract
L’elaborato si propone di analizzare l’evoluzione del sistema sanitario cinese dalla fondazione della Repubblica Popolare fino ad oggi, avendo come metodo di analisi la teoria delle istituzioni. Nell’analisi sono stati messi in risalto i tre i pilastri su cui le istituzioni si basano: regole (leggi e regolamentazioni), norme (codici di condotta comune) e valori (intese sia come valori condivisi all’interno di una società e il modo di attribuire valore ad elementi della società stessa), per rispondere così alle seguenti domande di ricerca: (1) in che modo le regole, le norme e i valori associati all’istituzione sanitaria in Cina sono cambiati? (2) se ci sono stati determinati eventi critici politici e sociali hanno innescato tali cambiamenti. La tesi finale dell’elaborato si trova in linea con le ricerche correnti che considerano il sistema sanitario cinese come in una fase di “crisi”, in cui avviene una negoziazione di potere tra governo centrale e interessi privati, in genere di natura economica, a dimostrazione di un’effettiva pluralizzazione dei processi decisionali nella Cina contemporanea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866009-1224052.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13117